Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

277 fALÍ fALiLéLA (Brissago), … cule bursa in der sène, con la borsa in schiena (Montecarasso): fare bancarotta fraudolenta. 3.4. A Minusio, banch falíd, banco fallito: tipo di gioco di carte [5]. 4. Sentenze, motti, proverbi 4.1. El falí l’é da umán, el risórg l’é da angel, sbagliare è umano, risorgere è da angelo (Mesocco [6]). 4.2. Ama Día e nu falír, fa pür bén e lascia dir, lascia dir e i dir vòl, ama Día da bun còr, ama Dio e non peccare, fai solo del bene e lascia dire, lascia dire a chi vuol dire, ama Dio di buon cuore (SopraP. [7], cfr.  Dío3, par. 1.1.). 5. Derivati falimént; faliménn (Lumino, Prugiasco), faliménte(circ. Sonvico), falimint(Malvaglia, Rovana, Verscio, Minusio) s.m. 1. fallimento, bancarotta. – 2. impresa non riuscita, disastro, insuccesso. – 3. Persona incapace, buono a nulla. 1. A Minusio, faa falimint cun la bórza piéna, fare fallimento con la borsa piena: fare bancarotta fraudolenta. V. inoltre  falíd it. fallire e fallimento [8]. – il motto cit. al par. 4.2. riprende i proverbi it. ama Dio, e non fallire; fa pur bene, e lascia dire e ama Dio di cuore, e lascia dir chi vuole [9]. B i b l.: CheRuB. 2.87. [1] BATTAGLiA5.598-602. [2] KeLLeR, SopraC. 63.30. [3] LAMPieTTi BAReLLA 99. [4] LAMPieTTi BAReLLA 99. [5] Cfr. CheRuB. 1.66, BOSShARD, Rh 20.420. [6] LAMPieTTi BAReLLA99. [7] STAMPA, Bergell 9 n. 1, DeCuRTinS 11.181-182. [8] ReW3167, SALViOni-fARé, Postille 3167, Dei 2.1589, DeLi2 557. [9] BOGGiOne-MASSOBRiO405. Viii.8.2.3.i-ii; cfr. BATTAGLiA5.602. Galfetti FALÍD (falt) s.m. e agg. fallito. V a r.: falíd; falí (Soglio), falii (SottoC.), faríd (Aquila). 1. fallito, incapace, buono a nulla: dòna falida, moglie inetta, dappoco (Locarno), mercant tacabriga, falii da prima riga, mercante attaccabrighe, fallito di prim’ordine (Vacallo). 2. Altri significati 2.1. Ad Ascona, non germinato, poco sviluppato, sterile, vuoto: di spiga. 2.2. Mancato, sbagliato, fallace, improduttivo, nel diffuso proverbio primavéra tardiva l’è mai falida, primavera tardiva non è mai fallita: una primavera precoce può essere dannosa per le colture a causa delle brinate che possono compromettere i germogli; più è tarda ed è mite, maggiori sono le garanzie di avere messi e raccolti abbondanti. 2.3. A Sonogno, falso, bugiardo. 2.4. A Minusio, sóo falíd, sole debole, fievole, che non scalda. 2.5. Pigro, ozioso, poltrone, scansafatiche (Minusio, Verz.): gamb falíd, gambe pigre (Minusio), tòtt fòra, falíd, a gh’é bé alt da faa che mía faa lanzi in carpira, alzati, poltrone, c’è ben altro da fare che non ridurre le lenzuola in laniccio: che stare a letto a poltrire (Sonogno [1]). in lettere spedite nel novecento da emigranti ticinesi ai familiari in patria: «non sono di bun costume si ubriaca e sono nemico del lavoro come si dice un falid» (Sonogno 1907 [2]) e, con uno slittamento semantico verso i valori di ‘scapestrato’, ‘impedito’, «non capisco è proprio falid perché non scrive mai» (Contra 1931 [3]). 3. Derivati falidèina s.f. Pigrizia, indolenza, malavoglia (Minusio, Lavertezzo). falidón (Calpiogna, Minusio), falidún (S. Antonio) s.m. 1. fallito, che ha fatto fallimento, bancarotta (S. Antonio, Calpiogna). – 2. fannullone, poltrone (Minusio). it. fallito[4]. – Falidèina è una formazione con suff. -AGine> -áina> -èina(per influsso di i postonica), che si incontra non di rado in VMa., nel Loc. e nell’Ossola in voci indicanti disturbi fisici o mentali, cfr.  bochèina, balordèina. – V. inoltre il composto  becafalít ‘ufficiale d’esecuzione e fallimento’. B i b l.: CheRuB. 2.86. [1] LuRATi-PinAnA188. [2] CheDA, Australia 2.198. [3] CheDA, California 2.1.168. [4] ReW 3167, Dei 2. 1589, DeLi2 557, BATTAGLiA5.601-603. Galfetti falidèina, -dón  falíd falifèst  fèsta FALILÉLA (falilla) 1. s.f. in – filuléll, canzoncina. – 2. s.m. Pigrone; sciocco. – 3. in locuz.agg., locuz.avv. e locuz.v. V a r.: fagliolèla (Biasca), faiuléla (Poschiavo), falaléla (Airolo, Poschiavo), falilaléla, falilalèla (Soaz-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=