Centro di dialettolgia e di entografia - page 34

88
DEMEnaSG¬
DEMÒ
sloca, lascia la vecchia casa e va ad abitare nel-
la sua bella casa nuova (Mesocco [1]). – Sempre
aMesocco, in senso figurato, sloggiare.
Prestitodal fr.
déménager
‘sgomberare, traslocare’
[2], introdottosi inseguitoall’emigrazione inFrancia.
Bibl .: [1] l
aMPiEtti
B
arElla
86. [2] tlF6.1064.
Galfetti
demenzè≠
cominciá
DEMétt (dem
s
t) v. 1. Squagliare, sciogliere,
fondere (Breg.). –2. Sciogliersi, squagliarsi: del-
la neve (Soazza, Mesocco, castasegna). – 3. Di-
sgelare (Mesocco).
Var.:
damétar
(SopraP.),
damétt
(castasegna),
de -
métt
(Mesocco),
demètt
(Soazza),
dimétar
(Soglio),
di-
méter
(Bondo)
.
Dimétar
(Soglio),
fèdamétt
(castasegna), fare
sciogliere, fondere,
còrp ca nu s pò damétar
, so-
stanzachenonsipuòsquagliare, fondere (Stam-
pa). –
Lanév ladamétt
, laneve si squaglia (ca-
stasegna). –aMesocco,
eldemétt
, disgela: sidice
quando, con i primi tepori primaverili, la coltre
nevosa iniziaa squagliarsi e il terrenoadisgela-
re, adammollire, a impantanarsi.
Fuori dellaSvit. si individuano svolgimenti equi-
valenti nellaValtellina occid.: più precisam. aVilla
di chiavenna,
demét la ràg(i)ä de calghé col cóolt
‘rammollire laresinadacalzolaio, scaldandola’ [1] (il
dato è confortato dalle inchieste originarie del VSi,
còr chi demétt, ca se pò culaa
‘sostanza che si scio-
glie, che si può fondere’) e nella limitrofaValle San
Giacomo, aPrestone, fraz. di campodolcino, a isola
eaPianazzo in
demét
‘sciogliersi, liquefare’ [2]. alla
propostaavanzatadi unaderivazionedal lat.
DiMit
-
t
æ
rE
‘lasciare, abbandonare’ [3] si preferisce qui,
permotivisemantici,quelladal lat.
DEMitt
æ
rE
‘man-
dare giù, far scendere, lasciare cadere, calare, ab-
bassare’, come riflesso diretto o attraverso l’a.it.
di-
mettere
‘mettere in basso, abbassare, deporre’ (per
cui cfr. ≠
demètt
), muovendo da un uso traslato di
unadellesueaccezioni: quelladi ‘abbassarsi’, di ‘an-
dare in basso, scolare’, oppure di ‘abbandonare, la-
sciare andare’ [4].
Bibl .: [1]G
iorGEtta
-G
HiGGi
362. [2]Mat.VSi;cfr.
inoltreaiS2.379P. 205. [3] antonioli inG
iorGEtta
-
G
HiGGi
801. [4] DEi 2.1306, B
attaGlia
4.471, lEi
19.1006, S
alVioni
-F
aré
,Postille2551c,tlio.
Galfetti
DEM¬tt (dem
k
t) v. 1. trans. Smuovere, dis-
suadere (Sonogno). – 2. pronom.intr. arrendersi
(cugnasco,lavertezzo, Sonogno).
Var.: 1.
demètt
(Sonogno); –2.
demétes
(isone),
de -
mètes
(cugnasco, lavertezzo, Sonogno).
1.aSonogno,
o tégnol söpónt eagh’émíavèr-
sodademètel
,mantiene lasuaopinioneenonc’è
verso di dissuaderlo [1].
2.arrendersi, rinunciarealla replica, ammet-
tere il torto:
u s’è demet®d
, si è arreso, convinto
(isone),
asbégn i ab®dademètes, s’i parèoba in-
scí infinée
, alla finehannodovuto cedere, sebbe-
ne paressero tanto irremovibili (Sonogno [2]). –
acugnasco,
demètes
, sottomettersi.
Dal lat.
DEMitt
æ
rE
‘mandaregiù, far scendere, la-
sciarecadere,calare,abbassare’,probabilm.per iltra-
mitedell’a.it.
dimettere
‘mettere inbasso, abbassare,
deporre; fig. umiliare, sottomettere; rifl. abbassarsi,
avvilirsi’ [3].
Bibl .: [1] l
urati
-P
inana
319. [2] l
urati
-P
inana
160;cfr.S
caMara
98. [3]DEi2.1306,B
attaGlia
4.471,
lEi19.1006, S
alVioni
-F
aré
,Postille2551c,tlio.
Galfetti
DEMÒ(dem
ä
)avv.1.Soltanto, solamente,ap-
pena (cerentino,campoVMa.,Mendr.). –2.an-
cora (rovio)
.
Var.:
demò
(rovio),
dimò
(cerentino,campoVMa.),
dumò
(Mendr. [1]).
1.
Asumnèccs®amuntasièescèunpòd’èrba
ea iòruvináo tüta laran√a, l’èdimòstómebruv
,
sono salito aimonti per falciare un po’ di erba e
ho rovinato completamente la falce, è solonardo
sottile e brugo (cerentino),
l’üga intann la fini-
vada ciapá l négru enal gir d’un’óltra setimana
laciamavadumòdavésscatada
, l’uva intanto fi-
niva di invaiare e nel giro di un’altra settimana
chiedeva solo di essere colta (Mendrisio [2]).
2. il significato di ‘ancora’, rilevato a rovio,
sembra ricorrere solo in espressioni negative:
min’a demò f∑ da tütèla
, non ancora fuori di tu-
tela: ancora minorenne,
la dovéva min’a demò
morí!
, non doveva ancora morire!: di persona
scomparsaprematuramente,
suntp∑min’ademò
végia damazzá cula scuva
, non sono poi ancora
così vecchiada ammazzare con la scopa.
rappresenta l’estrema propaggine occid. di una
voce d’area soprattutto trent. che ha riscontri nelle
1...,24,25,26,27,28,29,30,31,32,33 35,36,37,38,39,40,41,42,43,44,...60
Powered by FlippingBook