Ufficio del medico del personale
L’Ufficio del medico del personale si occupa in primo luogo della gestione delle assenze dei dipendenti nominati o incaricati dell’Amministrazione cantonale e dei docenti, correlate a malattia o infortunio, con l’obiettivo di migliorare la gestione del dipendente assente, finalizzata principalmente al recupero della capacità lavorativa del collaboratore con un reinserimento adeguato.
Esso opera in stretto contatto con i responsabili della Sezione delle risorse umane e della Sezione amministrativa del DECS nel valutare e definire una modalità d’intervento personalizzata e multidisciplinare, allo scopo di valutare i possibili ricollocamenti dei dipendenti colpiti da malattia o infortuni di lunga durata ed allineare le modalità operative (case management).
L’Ufficio del medico del personale è il destinatario di tutti i certificati medici che giungono dal dipendente; gestisce in particolare i casi di assenza prolungata con il coinvolgimento dei diretti interessanti e i casi particolari segnalati dal funzionario dirigente oppure dai medici curanti.
Effettua, nei casi opportuni, ulteriori approfondimenti tramite presa di contatto con il medico curante e/o, se necessario, tramite visita medica di controllo e valuta l’opportunità di interventi personalizzati da intraprendere per facilitare il reinserimento lavorativo, spesso in sinergia con l’Assicurazione invalidità e/o l’Assicurazione infortunio.
Contribuisce a risolvere situazioni di conflitto in sinergia con gli altri specialisti della Sezione delle risorse umane e contribuisce a promuovere un clima di lavoro sano.
Valuta lo stato di salute dei candidati ai vari concorsi pubblici, autorizza assenze per fisioterapia e altre cure mediche frequenti riconosciute dall’assicurazione di base contro le malattie, esoneri dall’ art.26 cv 1 lettera b, recupero di vacanza sensibilmente turbate da malattia o infortunio, come pure esoneri di vario tipo.
Coordina le richieste di mezzi ausiliari e/o interventi di ergonomia sul posto di lavoro.
Tutti i collaboratori dell’Ufficio del medico del personale sono soggetti all’osservanza del segreto professionale e garantiscono la massima riservatezza nel trattamento dei dati personali sensibili.