Materiali
In questa pagina presentiamo i materiali informativi e didattici utilizzati e distribuiti nell'ambito del progetto. Si tratta di materiali realizzati dal nostro ufficio, alcuni scaricabili online, altri disponibili su richiesta. A fine pagina sono presenti alcuni link per chi fosse interessato a trovare altre risorse.
Materiali da ordinare
- Opuscolo "Guida pratica all'alimentazione equilibrata e al movimento dei bambini da 1 a 12 anni" (2020)
- Fascicolo e itinerario didattico in PDF "Verdure Attack" (2012)
- Gioco "Alla scoperta dell'arcipelago gnamm" (2010)
Materiali da scaricare
Possibilità di movimento nei pressi delle scuole
Questi documenti, disponibili solo in formato elettronico, non sono esaustivi e sono aggiornati all'anno indicato.
Sopraceneri
- Brissago, Ronco s/Ascona e dintorni (inverno 2018)
- Lavertezzo Piano e dintorni (autunno 2014)
- Airolo e dintorni (autunno 2011)
- Faido e dintorni (autunno 2011)
- Osogna e dintorni (autunno 2011)
- St. Antonino e dintorni (autunno 2011)
- Gudo e dintorni (primavera 2009)
- Malvaglia e dintorni (primavera 2009)
- Monte Carasso e dintorni (primavera 2009)
- Prato Leventina e dintorni (primavera 2009)
Sottoceneri
- Ponte Capriasca, Origlio e dintorni (inverno 2018)
- Davesco-Soragno e dintorni (autunno 2017)
- Sonvico e dintorni (autunno 2016)
- Cureglia e dintorni (autunno 2015)
- Canobbio e dintorni (autunno 2013)
- Capriasca e dintorni (autunno 2014)
- Lugano e dintorni (autunno 2014)
- Novazzano e dintorni (autunno 2013)
- Cadro e dintorni (autunno 2012)
- Isone e dintorni (autunno 2011)
- Porza e dintorni (autunno 2011)
- Breganzona e dintorni (autunno 2009)
- Mendrisio e dintorni (primavera 2009)
- Paradiso e dintorni (primavera 2009)
- Savosa e dintorni (autunno 2009)
- Taverne-Torricella e dintorni (primavera 2009)
- Viganello e dintorni (primavera 2009)
Altre risorse
Siti web con materiale didattico:
- Scuola in movimentoIl programma di Swiss Olympic “Scuola in movimento” offre ai docenti delle scuole svizzere un sostegno per l'integrazione del movimento nelle lezioni: una piattaforma online permette di scaricare un'ampia scelta di esercizi e visionare i video con le relative istruzioni. Inoltre, per ogni classe che si impegna ad aumentare il movimento in aggiunta alle lezioni di educazione fisica obbligatoria, Swiss Olympic mette a disposizione materiale da gioco gratuito.
- CEMEA (Centri di esercitazione ai metodi dell’educazione attiva)Il sito web del CEMEA mette a disposizione di educatori, docenti e animatori una banca dati che contiene centinaia di schede di proposte pratiche ma anche riflessive legate all’attività fisica e al movimento.
Per una visione più completa della documentazione disponibile sul tema dell'alimentazione e del movimento (raccomandazioni, dati statistici, siti web) consulta la pagina Per saperne di più nella rubrica "Settori di attività".