Nel corso dei secoli, l’antica disciplina dei diritti di pesca e del commercio del pescato, che ha fondamenti e regolamentazioni risalenti al diritto romano, essendo al centro di interessi economici, politici e sociali, genera un dedalo di norme, controversie e sentenze; si pensi al Capitulare de villis, iura regalia, ai vincoli feudali, alle contese giudiziarie, ai fitti di pescagione, alla legislazione dello Stato italiano unitario, alle sentenze del secolo XX.