Libri della collana "Artisti dei Laghi. Itinerari Europei"

Itinerari culturali del Consiglio d'Europa
Gli itinerari culturali si propongono di valorizzare i percorsi che hanno storicamente contribuito al formarsi di un'identità europea comune. In tale ottica è stato affrontato anche il tema dell'emigrazione delle maestranze d'arte lombarde e ticinesi e del suo contributo a quell'unificazione stilistica che, soprattutto tra Seicento e Settecento, caratterizza lo sviluppo dell'arte Europea.
L'itinerario sugli artisti dei laghi è realizzato per l'iniziativa congiunta di Cantone Ticino e Regione Lombardia.
Artisti dei laghi. Itinerari europei
La collana mira ad illustrare il complesso e vasto fenomeno dell'emigrazione artistica attraverso la ricostruzione dei percorsi di lavoro in tutta l'Europa di gruppi d'artisti ritenuti particolarmente significativi.
I volumi si configurano come delle guide che, invitando a visitare le opere, garantiscono un'accessibilità e praticità, nel rispetto di una impostazione scientificamente rigorosa ed originale.
I Casella di Carona
di Bianchi Federica, Agustoni Edoardo, Fidia edizioni d'arte, 2002
Paolo Pagani e i Pagani di Castello Valsolda
di Morandotti Alessandro, Fidia edizioni d'arte, 2000
I Tencalla di Bissone
di Proserpi Ivano, Fidia edizioni d'arte, 1999
I Carloni di Scaria
di Colombo Silvia A., Coppa Simonetta, Fidia edizioni d'arte, 1997
I Carlone di Rovio
di Bartoletti Massimo, Damiani Cabrini Laura, Fidia edizioni d'arte, 1997
I Colomba di Arogno
di Pedrini Stanga Lucia, Fidia edizioni d'arte, 1994