Vai al contenuto principale
Vai alla ricerca
Repubblica e Cantone Ticino
Alla scoperta del volontariato , Il Quotidiano RSI min. 20.35, 18.01.2023Der europäische Datenraum aus Schweizer Sicht , Whitepaper Swiss Data Alliance, 25.01.2023Biblioteca digitale in crescita: superate le 1’000 pubblicazioni , Ticinonline, 31.01.2023Biblioteca digitale, oltre mille titoli , RSI News, 31.01.2023Biblioteca digitale ticinese, superati i mille titoli scaricabili , Blue News, 31.01.2023La biblioteca digitale fa mille , Il Quotidiano RSI min. 13.49, 31.01.2023Patrimonio audiovisivo , Radio Ticino, 27.02.2023Patrimonio audiovisivo ticinese, per il censimento il Cantone cerca l'aiuto di tutti , Blue News, 27.02.2023Alla ricerca del patrimonio audiovisivo ticinese , Ticinonline, 27.02.2023Il Ticino alla ricerca del patrimonio audiovisivo e avvia il censimento , Espansionetv.it, 27.02.2023Alla ricerca del patrimonio audiovisivo , RSI News, 27.02.2023Il Ticino alla ricerca del patrimonio audiovisivo e avvia il censimento , Virgilio.it, 27.02.2023Nella mente di un fundraiser , Alphaville Parliamone Rete Due RSI, 28.02.2023Il patrimonio audiovisivo ticinese , Il Quotidiano RSI min. 33.05, 01.03.2023Chi sono i volontari in ambito culturale? Soprattutto donne, di mezza età e laureate , Ticinolibero, 05.04.2023Alla scoperta del volontario culturale: «Una mano di valore» , Ticinonline, 05.04.2023Il valore del volontariato culturale in Ticino , Ticino-Politica, 05.04.2023Censimento della cultura in Ticino 2022 , Alphaville Rete Due RSI, 20.04.2023Un sondaggio sulle condizioni di lavoro degli artisti visivi , La Regione, 03.05.2023Superare le barriere , Il Quotidiano RSI min. 5.06, 06.05.2023Volontari (culturali) e ricambio generazionale , La Regione, 16.05.2023Sosteniamo il Censimento del patrimonio audiovisivo , Newsletter lanostraStoria.ch, 17.05.2023Cercansi memorie audiovisive ticinesi , Corriere del Ticino, 19.05.2023Nuovi sguardi sul territorio di Bellinzona , La Regione, 23.05.2023Fatti e personaggi del Bellinzonese , Corriere del Ticino, 26.05.2023Il volontariato culturale analizza il suo futuro , Rivista di Lugano, 26.05.2023Forme e ritmi della lettura nella scuola , La Ricerca al Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI, gennaio 2022Altri output del progetto - Convegno digitalizza la cultura , La Ricerca al Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI, gennaio 2022In Ticino censiti 169 luoghi di scambio librario , La Regione online, 18.03.2022Bibliocabine , A2 news Radio Fiume Ticino, 18.03.2022Bibliocabine, scaffali: 169 luoghi di scambio librario in Ticino , La Regione online, 21.03.2022“Pronto? Chi legge?”: il 28 marzo all’Istituto Svizzero di Roma una tavola rotonda sugli scambi librari , Centro per il libro e la lettura, 23.03.2022Intervista , Rete Tre RSI, 24.03.2022Pagine nomadi. Nuove forme di scambi librari in Ticino , L'Osservatore, 30.03.2022Bibliocabine , Turné RSI, 30.04.2022 (min. 28.22)Andata e ritorno nella Svizzera italiana , Forum EDA Intranet Confederazione, 03/2022Letteratura e geografia nella Guida letteraria della Svizzera italiana , Rivista Atte, giugno 2022Una breve rassegna delle attività proposte dall’Osservatorio culturale del Cantone Ticino , 06/2022, Dati - Statistiche e società, Ufficio di statistica, n. 1, giugno 2022Guida letteraria della Svizzera italiana , Seidisera magazine Rete Uno RSI, 19.06.2022Coordinate culturali. Territorio e patrimonio , Attualità culturale Rete Due RSI, 04.08.2022Il boom delle bibliocabine , Corriere del Ticino, 22.08.2022Sotto il gioco delle nuvole , Rivista Pro Ticino, n. 4/2022Il ruolo dell'editoria ticinese nel Risorgimento , Parchi Letterari - ParkTime Magazine n. 22, 20.09.2022Un catalogo unico per le biblioteche , Corriere del Ticino, 21.09.2022Lo sguardo attento degli scrittori sulla nostra identità , Illustrazione Ticinese, settembre 2022Il paesaggio, tra sguardo soggettivo e realtà oggettiva , Rivista Atte, settembre 2022Svizzera italiana, terra di ispirazione letteraria , House of Switzerland, 12.10.2022Organizzare la cultura. A colloquio con Roland Hochstrasser , L'Osservatore, 28.10.2022'Letteratura in movimento', il micro-festival in un libro , La Regione, 03.11.2022La Guida letteraria della Svizzera italiana scuola , Rivista scuola ticinese, 2/2022Il Mendrisiotto nel fascicolo ‘Territori di parole’ , La Regione, 20.11.2022Alla SUPSi il Mendrisiotto tra scritti e immagini. Territori di parole , L'Informatore, 25.11.2022Le tendenze culturali dei ticinesi: amano i libri, la musica jazz e il blues e ascoltano la radio , Ticinonline, 01.12.2022Più visitatori. La cultura in Ticino mostra una ripresa , Blue news, 01.12.2022Mezzo milione di visitatori nei musei ticinesi , RSI News, 01.12.2022In mezzo milione nei musei ticinesi , La Regione, 02.12.2022La cultura? «Si può misurare» E il Ticino adesso dà i numeri , Corriere del Ticino, 02.12.2022Turné fa la storia , Turné RSI, 03.12.2022 (min. 13.41)Le statistiche della cultura in Ticino , Alphaville Rete Due RSI, 13.12.2022Le Terre di Pedemonte e le Centovalli nella Guida letteraria della Svizzera italiana , TreTerre, Autunno-Inverno 2022Il catalogo sàmara integra nuovi fondi , Corriere del Ticino, 24.12.2022Biblioteca digitale: 145.000 pagine in libera consultazione , Corriere del Ticino online, 21.01.2021Biblioteca digitale: 145’000 pagine in libera consultazione , Ticino-Politica, 21.01.2021Libri digitali e digitalizzazione , A2, Radio Fiume Ticino, 22.01.2021 (min. 31.40)Forme e ritmi della lettura a scuola , Ticino-Politica, 26.01.2021Forme e ritmi della lettura a scuola , Ticino Today, 26.01.2021'Forme e ritmi della lettura a scuola', nuova indagine, La Regione, 28.01.2021Una biblioteca digitale , Il Quotidiano RSI, 31.01.2021La lettura e il suo apprendimento a scuola , La Regione online, 04.02.2021Prime pubblicazioni per i fascicoli della Guida letteraria della Svizzera italiana , Ticinonline, 05.02.2021Territori di parole: i fascicoli della Guida letteraria della Svizzera italiana , Ticino-Politica, 05.02.2021Il territorio visto dai grandi autori , La Regione, 08.02.2021Ecco i primi fascicoli della Guida letteraria, Corriere del Ticino, 10.02.2021Un territorio di parole , Uno oggi Rete Uno RSI, 22.02.2021Una nuova frontiera per gli istituti culturali ticinesi: la Biblioteca digitale cantonale , L'Osservatore, 22.02.2021“Territori di parole”: i fascicoli della Guida letteraria della Svizzera italiana , L'Osservatore, 26.03.2021Biblioteca digitale del Cantone Ticino , Rivista Patriziale Ticinese, 2021/1Biblioteche cantonali, un ciclo di appuntamenti all’aperto , La Regione, 27.05.2021Alla Biblioteca cantonale il via al 'Chilometro zero' , La Regione, 08.06.2021Eventi sul piazzale esterno , Corriere del Ticino, 10.06.2021Quanto vale l’indotto economico della cultura in Ticino? , Millevoci Rete Uno RSI, 23.06.2021Pubblicati due fascicoli ‘Territori di parole’ , La Regione, 02.08.2021Percorsi letterari tra Luganese e Valle di Blenio , Ticinonline, 02.08.2021"Territori di parole": percorsi letterari tra Luganese e Valle di Blenio , L'Osservatore, 02.08.2021Percorsi letterari tra Luganese e Valle di Blenio: pubblicati due nuovi fascicoli Territori di parole , OK Zio! Radio Fiume Ticino, 02.08.2021Territori di parole, due nuovi fascicoli , Corriere del Ticino, 03.08.2021 Lugano a parole , Rivista di Lugano, 06.08.2021Territori di parole, due nuovi fascicoli , Corriere del Ticino, 07.08.2021Territori di parole. Con l'autore Nicola Pfund , Attualità culturale Rete Uno RSI, 09.08.2021Quasi 900 titoli nella biblioteca digitale , Ticinonline, 17.08.2021Biblioteca digitale , Radio Fiume Ticino, 18.08.2021Raggiunto il traguardo delle 256mila pagine , La Regione, 23.08.2021Aperte le iscrizioni al convegno ‘Digitalizza la cultura' , La Regione, 02.09.2021Guida letteraria della Svizzera italiana , Rivista GEA n. 44, settembre 2021Mappe d'autore , La Domenica, 24.10.2021Da una cooperativa abitativa di Chiasso alla Cina , Uno Oggi Rete Uno RSI, 26.10.2021Digitalizza la cultura, secondo atto , Diderot Rete Due RSI, 26.10.2021L'arte declinata al digitale , Il Quotidiano RSI, 27.10.2021 (min. 28.10)La cultura in Ticino vale 115 milioni di franchi all'anno , Vedere in Cantone Ticino suppl. Il giornale dell'arte, n. 8 novembre-dicembre 2021Cultura e tempo libero: cosa fanno i ticinesi , La Regione, 29.11.2021Quale cultura per gli Svizzero-italiani? , Diderot Rete Due RSI, 30.11.2021sàmara, nuovi patrimoni accessibili dal portale , L'Osservatore, 06.12.2021C’è ancora più cultura ticinese online , Ticinonews, 06.12.2021Portale Sàmara sempre più ampio , Rivista di Lugano, 17.12.2021Onsernone di parole , La Voce Onsernonese, 2/2021La Svizzera italiana tra le pagine , Diderot Rete Due RSI, 08.01.2020Rischi naturali, come prevenirli grazie ai dati , www.varesenews.it, 11.02.2020Cultura e religione ai tempi del Coronavirus , RSI LA1 Filo diretto, 16.03.2020 (min. 8.30)Coronavirus e cultura digitale: anche in Ticino ci si attiva per ampliare l'offerta di musei, biblioteche e archivi , DECS, 24.03.2020300 eventi cancellati , Cronache della Svizzera italiana Rete Uno RSI, 24.03.2020 (min. 19.10)Anche il Ticino potenzia la cultura digitale , Corriere del Ticino, 24.03.2020Coronavirus e cultura digitale: anche in Ticino ci si attiva , www.ticinonews.ch, 24.03.2020La cultura si sposta sul web , www.tio.ch, 24.03.2020Potenziata l'offerta digitale culturale , www.rsi.ch, 24.03.02020Cultura digitale in Ticino , www.osservatore.ch, 24.03.2020Dalla Preistoria al Museo della Pesca, i "tesori" del Ticino sbarcano online , www.malpensanews.it, 25.03.2020Musei, biblioteche e archivi ora si spostano sul web , 20 minuti, 25.03.2020Dalla Preistoria al Museo della Pesca, i "tesori" del Ticino sbarcano online , www.varesenews.it, 25.03.2020Testi antichi e non solo in digitale , Extra, 27.03.2020Turné , Attualità culturale RSI, 28.03.2020 (min. 1.05)La cultura non si ferma! , Newsletter inCittà, 01.04.2020La sete di cultura si vince in rete , Rivista di Lugano, 03.04.2020Pratiche di lettura nella Svizzera italiana , La consulenza Rete Uno RSI, 07.04.2020Fino a quando sarà, #culturaacasa , La Regione, 09.04.2020Il virus della lettura , Extra, 17.04.2020Un'agenda culturale al passo coi tempi , Corriere del Ticino online, 12.05.2020,La cultura riparte con l'agenda condivisa , www.tio.ch, 12.05.2020Un'agenda al passo con i tempi , Corriere del Ticino, 13.05.2020Ritratto di un lettore e dei suoi testi , La Regione, 14.05.2020L'estate con gli scrittori al parco , Corriere del Ticino online, 15.06.2020Al parco con lo scrittore , La Regione, 15.06.2020Incontra uno scrittore al parco , Ticino-Politica, 16.06.2020Una guida letteraria per la Svizzera italiana , Rivista ArgomenTI, 22.06.2020Incontra uno scrittore al parco , inCittà, 24.06.2020Lugano spinge l'acceleratore sulla digitalizzazione , La Regione, 06.07.2020Scopri con un click gli autori che hanno lasciato il segno in Ticino , www.tio.ch, 09.07.2020Ticino da citazione, ecco la mappa , Ticinonews, 09.07.2020Sulle tracce di Hemingway in Ticino , RSI, 09.07.2020Guida letteraria della Svizzera italiana: la mappa interattiva da scoprire sul Web , Ticino-Politica, 09.07.2020Inaugurata la nuova guida letteraria della Svizzera italiana , TeleTicino, 09.07.2020 min. 50.35I nostri piccoli musei senza turisti sono in crisi , il Caffè, 11.07.2020Guida letteraria della Svizzera italiana: la mappa interattiva da scoprire sul web , Diderot Rete Due RSI, 13.07.2020Guida e mappa letterarie , Newsletter Biblioteca cantonale Bellinzona, 20.07.2020Mappa letteraria della Svizzera italiana , Newsletter italianoascuola, 21.07.2020Un lustro di Conferenza cantonale della cultura, il bilancio è positivo , Corriere del Ticino online, 23.07.2020Cinque anni di Conferenza cantonale della cultura: bilancio positivo e visioni strategiche per il futuro , Ticino-Politica, 23.07.2020Conferenza cantonale della cultura: bilancio positivo per i primi 5 anni , www.tio.ch, 23.07.2020Poeti e scrittori... sulla cartina , Rivista di Lugano, 24.07.2020Conferenza cantonale della cultura, 5 anni di dialogo , LaRegione, 27.07.2020Turné , Attualità culturale RSI, 05.09.2020 (min. 14.11)Sur les traces de Kafka au Tessin , La Liberté, 23.09.2020Lugano: Digitalizza la cultura. Nuove mediazioni dei patrimoni audiovisivi , Memoriav, 27.10.2020Quei preziosi custodi della nostra memoria collettiva , Uno Oggi Rete Uno RSI, 28.10.2020Online 16'500 pagine della Biblioteca Cantonale , www.ticinonews.ch, 21.03.2019In rete 16'500 pagine della Biblioteca digitale del Cantone Ticino , www.ticinotoday, 21.03.2019In rete 16'500 pagine della Biblioteca digitale del Cantone Ticin o, www.tio.ch, 21.03.2019Le pubblicazioni culturali del Cantone liberamente accessibili online , La Regione, 23.03.2019Scuola e Cultura: una problematica aperta , www.osservatore.ch, 10.05.2019Immagini, suoni e documenti condivisi: quando la nostra storia diventa... lanostraStoria.ch , Millevoci RSI, 23.05.2019Allievi fra teatro, danza, arte e musica , Azione, 17.06.2019Nuovi titoli per la Biblioteca Digitale del Cantone Ticino , www.tio.ch,18.07.2019La Biblioteca digitale di arricchisce , Corriere del Ticino, 19.07.2019Nuovi titoli digitali per il Cantone , La Regione, 20.07.2019Nasce la guida letteraria della Svizzera italiana , L'Osservatore, 11.08.2019Guida letteraria , Cronache della Svizzera italiana RSI, 11.08.2019Il Ticino visto attraverso gli occhi di grandi letterati , Corriere del Ticino, 12.08.2019Una mappa per parole , La Regione, 13.08.2019Nasce il progetto di Guida letteraria della Svizzera italiana , www.eticinforma.ch, 13.08.2019La Svizzera italiana tutta da leggere , Il Quotidiano RSI, 14.08.2019Una guida letteraria per la Svizzera italiana , Attualità culturale RSI, 18.08.2019In Ticino per un'estate di lavoro , Pro Ticino, agosto-settembre 2019Un tesoro letterario sommerso tutto da scoprire , Rivista di Lugano, 11.10.2019Il Ticino citato 1000 volte in opere di scrittori e poeti , www.tio.ch, 12.12.2019La Guida letteraria della Svizzera italiana tocca la vetta delle 1000 citazioni , www.ticino-politica.ch, 12.12.2019La Guida letteraria cresce , La Regione, 13.12.2019Se la letteratura si fa memoria del territorio , Corriere del Ticino, 13.12.2019La Cultura Sempre più digitale, ArgomenTI, 01.2018Il Ticino presenta il patrimonio artistico , Giornale del Popolo, 27.02.2018La Svizzera e il Canton Ticino in prima fila per l'Anno europeo del patrimonio culturale , La Regione, 27.02.2018Sàmara approda (anche) sullo smartphone , www.tio.ch, 13.03.2018Il portale Sàmara si arricchisce , Corriere del Ticino, 14.03.2018Dovrebbe essere il custode del Patrimonio culturale. Il portale "Sàmara" è sempre più ricco , Giornale del Popolo, 14.03.2018Il nostro patrimonio intervista a Raffaella Castagnola , no. 17 Cooperazione, 24.04.2018Il portale Sàmara si arricchisce di nuovi archivi , www.tio.ch, 19.07.2018Film girati nel territorio, libri sulla scuola e fotografie da tutto il mondo nel portale Sàmara , La Regione, 20.07.2018Un'offerta più ampia per il portale Sàmara , Corriere del Ticino, 23.07.2018Il Serodine della Zuest in trasferta a Bellinzona , Il Mendrisiotto, 08.2018La voce della cultura al Castello di Sasso Corbaro, La Voce di Castagnola e del Ceresio, 08.2018Tutto un patrimonio in un vestito di canapa , La Rivista di Locarno, 08.2018Un sentiero delle meraviglie culturali a Sasso Corbaro, Terra Ticinese, 08.2018Patrimonio da raccontare, La Regione, 04.08.2018Un forziere pieno di cultura nel castello di Sasso Corbaro, Corriere del Ticino, 04.08.2018Il nostro patrimonio si racconta , Il Ceresio, 27.08.2018Bellinzona. Una fortezza di meraviglie, n. 35 Ticino7, 31.08.2018Il patrimonio si racconta, www.tio.ch, 31.08.2018La nostra Storia.ch a Sasso Corbaro , www.lanostriastoria.ch, 01.09.2018Il patrimonio si racconta: il percorso espositivo , www.ticino-politica.ch, 01.09.2018Tesori storici a Bellinzona, news RSI, 06.09.2018Nel paese delle meraviglie , La Regione, 08.09.2019Un patrimonio tutto da raccontare , Ticino Management, 09.2018Tessiner Kulturerbe im Fokus, inserto Tessiner Zeitung, 09.2018Il patrimonio si racconta , www.lanostrastoria.ch, 09.2018Un motore web per la cultura , La Regione, 10.09.2018Opere oggetti e curiosità, La Rivista di Lugano, 14.09.2018È il vostro patrimonio venite a conoscerlo , Azione, 17.09.2018Il Castello di Sasso Corbaro custode dell’anima ticinese , La Turrita, 20.09.2018Al Sasso Corbaro fra pergamene e dipinti , Corriere del Ticino, 21.09.2018Economia e patrimonio culturale , Corriere del Ticino, 24.09.2018Il patrimonio si racconta fa il pienone , La Regione, 26.09.2018Osservare la cultura, La Regione, 26.09.2018Osservare la cultura, www.ps-lugano.ch, 27.09.2018Cultura da ricevere e trasmettere , La Regione, 19.10.2018Il patrimonio si racconta chiude a 6642 visitatori , www.tio.ch, 25.10.2018Per una mappa del Ticino , Azione, 12.11.2018Avviato uno studio sull'impatto economico della cultura in Ticino , La Regione online, 15.11.2018Avviato uno studio sull'impatto economico della cultura in Ticino , www.tio.ch, 15.11.2018Avviato uno studio sull'impatto economico della cultura in Ticino , Ticinonews, 15.11.2018La cultura ticinese e l'impatto sull'economia , Corriere del Ticino, 16.11.2018L'impatto della cultura , La Regione, 16.11.2018Operatori culturali: l'incontro annuale , www.osservatore.ch, 27.11.2018Vivono e lavorano tra arte e business , Cronache della Svizzera italia Rete Uno RSI, 29.11.2018La cultura a rapporto , Il Quotidiano RSI, 29.11.2018Cultura oggi , Attualità culturale Rete Due RSI, 29.11.2018La cultura ticinese in cifre , Rete Due RSI, 30.11.2018Per il Cantone è difficile parlare di cultura , La Regione online, 30.11.2018Prove di dialogo culturale tra cantone e operatori. La cultura dà i numeri , La Regione, 30.11.2018La radiografia della nostra cultura. Tutti i numeri della filiera culturale ticinese , Corriere del Ticino, 30.11.2018Il teatro, la danza e il difficile dialogo con il Cantone , www.osservatore.ch, 01.12.2018Uno, nessuno e centomila , Corriere del Ticino, 28.12.2018La Pinacoteca Züst aderisce al portale Sàmara , L'Informatore, 05.01.2017Un portale culturale al servizio dell’utenza , ArgomenTi, 12.01.2017Sàmara diffonde sapere. Un portale intuitivo attraverso il quale accedere facilmente al patrimonio culturale ticinese , La Regione, 23.01.2017Il patrimonio invisibile dei musei? Un piccolo esercito di volontari , Corriere del Ticino, 11.02.2017Cultura: avanti tutta. Chi, dove, cosa e quando, La Rivista di Locarno , febbraio 2017 e La Turrita marzo 2017Occhi puntati sulla cultura , Rivista di Lugano, 12.05.2017Caleidoscopio culturale , Dati - Statistiche e società, Ufficio di statistica, n. 1, giugno 2017Settore museale invariato , RSI, 24.07.2017Circa 200 posti di lavoro nei musei ticinesi , Ticinonews, 24.07.2017Musei ticinesi: impieghi stabili e qualche volontario in più , www.tio.ch, 24.07.2017Settore museale, 200 posti di lavoro , Ticinonews, 24.07.2017 (min. 03.24)Volontari indispensabili nei musei , La Regione, 25.07.2017Duecento posti di lavoro nei musei del Cantone , Giornale del Popolo, 25.07.2017I numeri dei musei ticinesi , Corriere del Ticino, 25.07.2017Monete e medaglie ticinesi (anche) online , www.tio.ch, 11.09.2017Monete e medaglie ticinesi online , Ticinonews, 11.09.2017Sul portale samara arrivano le monete , Corriere del Ticino, 12.09.2017Al sito internet www.samara.ti.ch. Monete e medaglie, è online il portale , Giornale del Popolo, 12.09.2017Una pubblicazione sulla cultura nei comuni , www.tio.ch, 21.09.2017La cultura in Ticino passa dai comuni , La Regione, 23.09.2017I comuni ticinesi investono sempre di più nella cultura , Cronache della Svizzera italiana, Rete Uno RSI, 23.09.2017 (min. 4.59)Soldi per la cultura? Soldi ben spesi , Giornale del Popolo, 27.09.2017La cultura non manca in Ticino , Cronache della Svizzera italiana RSI Rete Uno, 21.09.2017Online il nuovo portale dell'Osservatorio culturale del Cantone Ticino , www.tio.ch, 03.02.2016Due nuovi portali per la cultura , Ticinonews, 03.02.2016Piattaforma culturale online , La Regione, 04.02.2016Osservatorio culturale online , Giornale del Popolo, 04.02.2016Nuovo portale per la cultura , Corriere del Ticino, 05.02.2016La cultura è pubblica. Il finanziamento è sostenuto principalmente da Cantone e Comuni, con oltre 100 milioni l’anno , La Regione, 08.02.2016L'Osservatorio culturale è online , Corriere del Ticino, 08.02.2016Piattaforma della cultura , Il Quotidiano RSI, 11.02.2016 (min. 33.52)Due agende, ma diverse , La Regione, 13.02.2016Radiografia del settore museale ticinese , Il Quotidiano RSI, 07.06.2016 (min. 34.10)I musei ticinesi godono di buona salute , Ticinonews, 07.06.2016 (min. 11.09)Offerta dei musei, di eventi e di operatori culturali sul territorio cantonale , Cronache della Svizzera italiana rete Uno RSI, 07.06.2016 (min. 16.47)Diminuiscono gli eventi in Ticino, quasi la metà sono a Lugano , www.tio.ch, 07.06.2016Lo stato della cultura , La Regione, 08.06.2016Statistica: la capitale della cultura , Corriere del Ticino, 08.06.201610 mila eventi culturali l'anno , Giornale del Popolo, 08.06.2016Die Anzahl der Events nimmt ab , Tessiner Zeitung, 10.06.2016La cultura sul palco della città , Rivista di Lugano, 08.07.2016Osservare la cultura , Azione, 08.08.2016Calano gli eventi culturali in Ticino. Uno studio dell’Osservatorio culturale ha analizzato l'offerta culturale cantonale. 1300 gli operatori , Ticinonews, 17.10.2016Digitalizza la cultura. Convegno sulla gestione dei patrimoni digitali , www.tio.ch, 17.10.2016Convegno sulla cultura digitalizzata , Giornale del Popolo, 18.10.2016Presentazione del convegno Digitalizza la cultura , newsletter della Biblioteca cantonale di Bellinzona, 28.10.2016Intervista. Due indagini statistiche dell'Osservatorio Culturale del Ticino. «Un settore dinamico e radicato nel territorio» , Giornale del Popolo, 29.10.2016Digitalizzare la cultura. Iscrizioni esaurite ed evento in streaming , Corriere del Ticino, 10.11.2016Presentazione del convegno Digitalizza la cultura , newsletter della Fondazione Fitzcarraldo, 16.11.2016La digitalizzazione del patrimonio culturale , RSI Rete Due, 21.11.2016Il patrimonio culturale è accessibile con un click , Corriere del Ticino, 29.11.2016Quattro nuove fonti di dati per il portale sàmara, che raccoglie sul web il patrimonio culturale ticinese , La Regione, 01.12.2016Presentazione dei documenti video del convegno Digitalizza la cultura , newsletter museums.ch, 22.12.2016Ecco il Google del patrimonio culturale , La Regione, 11.01.2015Con un click nel sito giusto la cultura diventa GLAM , Corriere del Ticino, 11.02.2015L'Osservatorio culturale. L'anno scorso segnalati 10300 eventi , Corriere del Ticino, 11.02.2015Per un patrimonio culturale 2.0 , www.tio.ch, 01.04.2015Novità nella diffusione digitale del patrimonio ticinese , Ticinonews, 01.04.2015Nasce un sistema digitale per dare una mano alla cultura , Giornale del Popolo, 02.04.2015Sàmara e la cultura è online , RSI Rete Uno, 05.04.2015Newsletter La cyberadministration suisse , 04.05.2015 Comunicato stampa congiunto con Ex Libris , 06.07.2015Presentazione di sàmara , newsletter gestita dal Centro di risorse didattiche e digitali, per conto della Divisione della scuola, 10.09.2015Fare e promuovere la cultura tra chi ha sete di conoscenza e chi la ritiene superflua e costosa , Millevoci Rete Uno, 27.06.2012Cultura sotto stretta osservazione , Rivista di Lugano, 06.05.2011L'Osservatorio culturale ticinese , un'ottima iniziativa, www.tio.ch, 15.06.2011La cultura dà i numeri , Ticinosette, 17.06.2011L'Osservatorio culturale ticinese , Terra ticinese, 30.06.2011L'Osservatorio culturale del Cantone Ticino , La Rivista di Locarno, settembre 2011L'universo culturale ticinese ha una finestra nella capitale , Giornale del Popolo, 28.09.2011L'Osservatorio culturale ticinese , Rivista Tre Valli, novembre 2011Un sito che vive di eventi , Rivista del Mendrisiotto, dicembre 2011Verso un Osservatorio Culturale Ticinese , Ticino7, 25.02.2007Nasce l'Osservatorio culturale cantonale , Corriere del Ticino, 10.03.2007Osservatorio DECS. Il cantone "culturale" su internet , Giornale del Popolo, 10.03.2007Nasce l'Osservatorio culturale del Canton Ticino , La Regione, 10.03.2007