Swiss-European Mobility Programme (SEMP) per SSSAT
Formazione: | studente SSSAT al 2° o al 4° anno |
Destinazione: | Europa o Paesi Extraeuropei |
Durata: | 3-12 mesi |
Borsa di studio: | erogata da Confederazione Svizzera Swiss-European Mobility Programme (SEMP) |
Informazioni
Borse di studio per lo stage professionale obbligatorio SSSAT
Swiss-European Mobility Programme (SEMP)
Borse di studio erogate per stage svolti in Europa o in paesi extraeuropei
N.B.: con la parola "studente"/"candidato" ci si riferisce a soggetti di tutti i generi.
Possibilità di finanziamento
Sono a disposizione delle borse di studio SEMP, finanziate da Movetia, per studenti SSSAT che durante il secondo anno abbiano trovato lo stage in modo autonomo e che intendano svolgerlo in Europa (Italia* esclusa) o in un paese extraeuropeo.
Nota *: Il Servizio Mobilità e scambi ha il mandato di promuovere il plurilinguismo. Di conseguenza, il Servizio confermerà la borsa di studio SEMP per stage in Italia solo in casi eccezionali e giustificati dalla Direzione della SSSAT.
Per essere sussidiato, lo stage deve avere una durata che varia dai 3 ai 12 mesi.
Ogni studente SSSAT può richiede al massimo 12 mesi di borsa di studio. Essi possono essere ripartiti su:
a) uno o più stage obbligatori durante la formazione SSSAT (2° o eventuale 4° anno);
b) uno stage post-laurea che deve obbligatoriamente essere organizzato prima dell'ottenimento del diploma .
Inoltre, lo stage deve essere “a tempo pieno” secondo le leggi vigenti nel paese ospitante.
Coloro che trovassero uno stage presso una scuola di lingue, dovranno richiedere al datore di lavoro di certificare che:
a) l’esperienza professionale è a tempo pieno (secondo la legge vigente nel paese ospitante);
b) l’eventuale corso di lingua si svolge temporalmente prima dell’inizio dello stage oppure al di fuori dagli orari di lavoro.
E' necessario candidarsi per la borsa SEMP per SSSAT, prima dell’inizio dello stage. I richiedenti devono inviare un’email a decs-dfp.mobilita.scambi(at)ti.ch con i seguenti documenti:
• CV con foto, nella lingua del paese di destinazione (oppure in inglese o tedesco);
• copia documento d'identità o passaporto valido;
• copia dell’ultima pagella conseguita;
• copia del contratto della ditta di stage oppure del contratto SSSAT, vidimato (firma e timbro) dalla Direzione SSSAT.
A questo punto, comincia la procedura di attribuzione della borsa SEMP per SSSAT: si tratta di uno scambio di e-mail tra il Servizio Mobilità e scambi ed il candidato. Lo studente riceverà alcuni formulari da elaborare lui stesso ed altri da far compilare e firmare al datore di lavoro. In cambio, allo studente verrâ accreditato l’80% della borsa di studio, calcolata in base ai giorni di lavoro effettivo, ed, in seguito, a stage concluso, il saldo (20%).