Scambio di studenti
Per studenti liceali
Only Italian version / Nur italienische Version
Informazioni
In Germania o Australia, gli studenti di età compresa tra i 15 e i 17 anni hanno la possibilità di partecipare ad uno scambio con un coetaneo della Svizzera italiana. Abiteranno nella stessa casa e frequenteranno il medesimo liceo.
Il programma è basato sulla reciprocità: la prima parte del soggiorno si svolge in Germania o in Australia, la seconda parte del soggiorno si svolge in Ticino.
- Avere spirito d'avventura e fiducia in se stessi
- Affrontare le novità senza pregiudizi
- Essere flessibili
- Frequentare un liceo (a condizione che nel liceo si insegni l'italiano):
- delle regioni tedesche della Turingia e del Baden-Württemberg;
- dallo stato australiano del Queensland.
- Avere un'età compresa tra i 15 e i 17 anni
- Avere un buon curriculum scolastico ed essere autorizzati della Direzione del proprio liceo
- Aver studiato la lingua italiana a scuola (per almeno 2 o 3 anni)
Svizzera (Ticino = unico cantone dove si parla italiano).
Il Ticino:
- è una destinazione tranquilla e sicura;
- è una famosa regione turistica svizzera;
- ha i vantaggi della cultura svizzera e italiana;
- si trova a pochi chilometri di distanza dal confine con l’Italia.
Il Cantone Ticino (tramite il Servizio Mobilità e scambi) in collaborazione con:
- il Dipartimento dell'educazione australiano del Queensland;
- i singoli licei tedeschi del Baden-Württemberg e della Turingia .
Durante il soggiorno in Ticino, il Servizio Mobilità e scambi organizza e finanzia:
- un corso di italiano, 6 lezioni per settimana, assieme agli altri studenti di scambio;
- un’escursione culturale di una mezza giornata o di una giornata;
- supporto in caso di difficoltà durante il soggiorno.
4-5 settimane per lo scambio Ticino-Germania
Gli studenti ticinesi si recano in Germania tra giugno e settembre.
Successivamente, sarà il turno degli ospiti tedeschi di recarsi in Ticino tra l'estate e l‘autunno.
8 settimane per lo scambio Ticino-Australia
Gli studenti ticinesi si recano in Australia dalla fine di luglio fino a fine settembre.
Successivamente, i giovani dall'Australia soggiorneranno nella nostra regione da inizio dicembre a fine gennaio dell'anno successivo.
Ogni famiglia offre il vitto, l'alloggio e l'uso dei mezzi pubblici al partner.
Nello scambio Ticino-Germania, l'organizzazione ed il finanziamento del viaggio, sono a carico dei partecipanti.
Nello scambio Ticino-Australia, invece, le modalità di viaggio sono definite direttamente all'organizzatore locale (vedi paragrafo seguente).
Germania
I giovani interessati possono rivolgersi direttamente alla Direzione del proprio liceo.
Se la scuola partecipa già allo scambio, fornirà le informazioni necessarie, assisterà durante tutto il progetto grazie ad un docente di contatto.
Se la scuola non partecipa ancora allo scambio, la Direzione prenderà contatto con il Servizio Mobilità e scambi per definire un accordo.
Australia
I giovani interessati possono rivolgersi al Dipartimento dell’educazione del Queensland:
La procedura di selezione delle candidature sarà spiegata dall'organizzatore locale.
L'iscrizione al programma di scambio è una decisione importante che implica una riflessione approfondita e che si deve prendere in totale accordo con i propri genitori, perché sono anch'essi parte integrante dell'esperienza.
L'iscrizione al programma di scambio non garantisce, a priori, il gemellaggio.
I candidati devono essere tra loro compatibili: può accadere che per un giovane che si candida non si trovi un partner svizzero o italiano adeguato. In tal caso, lo scambio decade.
L'iscrizione al programma deve essere approvata dalla scuola di provenienza. E' necessario perciò dimostrare una certa maturità personale e delle note scolastiche discrete. Queste ultime sono richieste per poter affrontare il recupero delle eventuali lezioni perse.