Presentazione
L'Istituto della formazione continua (IFC), costituito dal Consiglio di Stato l'11 marzo 2015, è assimilato alle Scuole specializzate superiori (SSS), livello terziario B del sistema formativo svizzero. Negli anni l’Istituto della formazione continua ha ampliato notevolmente l’offerta di corsi integrando, a settembre 2018 i Corsi per adulti, realtà storica presente sul nostro territorio da vari decenni e da settembre 2020 Fondounimpresa. L'IFC è subordinato all'Ufficio della formazione continua e dell'innovazione (UFCI) della Divisione della formazione professionale (DFP), che costituisce a sua volta una delle tre divisioni del Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS) del Cantone Ticino.
L'IFC è sottoposto alla vigilanza di un'apposita Commissione nominata dal DECS. Obiettivo delle presenti direttive è tracciare delle linee guida per la progettazione, la pianificazione, l'erogazione e la certificazione di moduli formativi inseriti nei percorsi di competenza dell'IFC.
L'IFC progetta, pianifica e eroga formazione nelle seguenti aree:
Area specializzata nell'erogazione di corsi di formazione di base, di specializzazione e continua, per coloro che operano all'interno dell'amministrazione pubblica, comunale e cantonale. Offriamo un Diploma cantonale di funzionario amministrativo degli enti locali e quello di quadro dirigente degli enti locali, un attestato professionale federale di Specialista in amministrazione pubblica oltre a una vasta gamma di corsi di aggiornamento e formazione continua per funzionari, quadri dirigenti e politici delle amministrazioni comunali.
Organizziamo anche corsi interaziendali per apprendisti e stagisti attivi nel settore pubblico e dal 2018 ci occupiamo di erogare corsi di formazione alla cittadinanza necessari per l'avvio delle pratiche di naturalizzazione.
L’Università Popolare della Svizzera italiana promuove l'apprendimento lungo tutto l'arco della vita (il lifelong learning), offrendo occasioni formative per tutti ampliando le proprie conoscenze, incontrando nuove persone, arricchendo il proprio percorso, a due passi da casa. Più di 1'200 corsi proposti ogni anno con oltre 13'000 partecipanti, tra corsi di lingua, contabilità, informatica, cultura, arte fino all’enogastronomia e al benessere.
Il programma dei corsi è diffuso due volte l’anno, in gennaio e in agosto. Si possono trovare corsi classici o nuovi, in molti casi organizzati secondo diversi livelli e intensità, così da poter soddisfare appieno tutte le esigenze dei partecipanti.
I formatori in azienda hanno un ruolo chiave nella formazione professionale duale e l’incremento di nuove figure sul mercato del lavoro richiede un costante aggiornamento delle proprie competenze. Partendo dalla formazione di base obbligatoria, è possibile accrescere le proprie conoscenze in questo ambito partecipando a variegate offerte formative di approfondimento volte a fornire gli strumenti necessari per svolgere in modo responsabile e aggiornato il proprio ruolo di formatore in azienda.
L’area si occupa inoltre di assicurare l’aggiornamento continuo degli oltre 500 formatori che operano nell'Istituto.
L’IFC risponde alle esigenze del territorio con formazioni ad hoc, costruite su misura per i committenti. Ad esempio proponiamo dei moduli in percorsi formativi a supporto delle Organizzazioni del mondo del lavoro che portano a esami professionali superiori permettendo a chi li supera di diventare esperti nel proprio campo professionale e assumere funzioni dirigenziali. Sempre più numerosi sono i progetti realizzati in collaborazione con altri dipartimenti dell’amministrazione cantonale.
Mettiamo le nostre competenze a disposizione di progetti formativi, aiutando chi ce lo chiede a definire necessità e obiettivi, cercando di costruire offerte innovative e individualizzate che rispondano a bisogni specifici
In questo ambito proponiamo corsi che preparano ai diplomi federali di specialista nella direzione di un team e di specialista nella formazione professionale.L’IFC si occupa, in qualità di partner, della formazione dei consulenti della Città dei Mestieri, dove sono attivi numerosi docenti, formatori e consulenti. Il servizio interdipartimentale Fondounimpresa, offre consulenza e accompagnamento a chi desidera mettersi in proprio creando una microimpresa.
Eroghiamo, su mandato del Consiglio di Stato, i corsi base per l'ottenimento dell'autorizzazione cantonale per svolgere attività di investigazione e sorveglianza. Offriamo inoltre, in collaborazione con la Polizia cantonale e altri Enti attivi sul territorio, percorsi di formazione continua.
A decorrere dall'anno scolastico 2020-21, l'IFC proporrà, in partenariato con la Scuola professionale svizzera di sicurezza e l'Associazione imprese svizzere servizi di sicurezza, il corso di preparazione agli esami professionali federali di Agente di sicurezza e sorveglianza con Attestato professionale federale.
I consulenti e gli specialisti in assicurazioni sociali ne acquisiscono le competenze specifiche (di livelli diversi) per poterle mettere in pratica in maniera affidabile e nel rispetto delle disposizioni legali.
Il corso base per curatori permette a questi importanti attori della società di assumere il loro mandato affinché la curatela possa davvero dirsi un intervento mirato e calibrato atto ad accompagnare le persone che si trovano in difficoltà.
Il nuovo corso di preparazione all’esame federale di specialista della migrazione permette ai partecipanti di acquisire le conoscenze tecniche e pratiche per consigliare, sostenere e accompagnare le persone con un passato migratorio.