Lingua dei segni italiana (A2.1)

Informazioni generali
Data inizio | 17.10.2022 |
Orario | 18.00 - 19.50 |
Numero di lezioni | 25 lunedì |
Docente | Dragana Ristic Veljkovic |
Tassa | CHF 395.00 |
Sede |
Online Online |
Aula |
Descrizione
La lingua dei segni italiana (LIS) è una lingua storico-naturale, dotata di struttura e sintassi, che utilizza un sistema codificato e combinato di segni delle mani, espressioni del viso e movimenti del corpo, e che gode di una grande ricchezza performativa. È principalmente utilizzata dalla comunità dei segnanti, a cui appartengono in maggioranza persone sorde o con difficoltà uditive. Diversi Paesi e regioni utilizzano diverse lingue dei segni ed esistono anche forme dialettali, di conseguenza, così come per le lingue vocali, anche per le lingue dei segni non esiste una lingua dei segni universale.
Il Corso di Lingua dei Segni Italiana (LIS) è destinato a chi è interessato a conoscere la LIS, sia per curiosità, sia per esigenza personale e/o professionale, sia per aprirsi ad un nuovo percorso professionale.
Il percorso si compone di diversi livelli di apprendimento, da A1 a C2, che seguono il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). L'adattamento del suddetto quadro europeo a livello Svizzero, per le lingue dei segni, viene gestito e organizzato dalla Federazione Svizzera dei Sordi (SGB-FFS) in collaborazione con la Interkantonale Hochschule für Heilpädagogik (HFH) e Manimundo.
Superati i livelli di Lingua dei segni italiana, con il relativo attestato, si può accedere ai corsi professionalizzanti per Interpreti e Traduttori di lingua dei Segni italiana; oppure al Bachelor organizzato all'università di Ginevra in “Comunicazione Multilingue” che dal 2023 oltre alla Lingua dei Segni francese (LSF), avrà anche la Lingua dei segni Italiana (LIS).
Informazioni generali per tutti i corsi
Osservazioni
Livello richiesto: A1.2 Il materiale didattico è disponibile tramite la piattaforma SIGNWISE (https://signwise.ch/language/it), il cui costo agevolato è a carico dei partecipanti.