Filosofia della fisica: la rivoluzione quantistica
Informazioni generali
Data inizio | 09.11.2022 |
Orario | 18.00 - 19.50 |
Numero di lezioni | 6 mercoledì |
Docente | Cesare Alfieri |
Tassa | CHF 185.00 |
Sede |
Liceo Lugano 1 viale Cattaneo 4 6900 Lugano |
Aula | 2 pianterreno |
Descrizione
Nell'anno 1900, all'alba del nuovo secolo, il fisico Max Planck è costretto a formulare un'ipotesi a cui nemmeno crede: i pilastri della fisica classica devono essere falsi, lo dicono gli esperimenti. È l'inizio dell'era quantistica: un turbinoso susseguirsi di menti sovreccitate e geniali esplora l'infinitamente piccolo e costruisce una teoria che obbliga a ripensare la natura e il nostro modo di interpretarla. La rassicurante concretezza della fisica ottocentesca si fa indeterminata, la materia diventa impalpabile, l'essere umano deve filosoficamente fare i conti con i successi di una teoria incomprensibile. Senza richiedere nozioni pregresse, questo corso fra fisica e filosofia ripercorre la storia della fisica quantistica da Planck a Feynman illustrandone i concetti fondamentali in modo discorsivo, spiegando pittoricamente come funziona la realtà nell'infinitamente piccolo, approfondendo i risvolti filosofici e psicologici della nuova fisica.