Struttura corso
Il corso della durata di 40 ore-lezione, è organizzato in un tronco comune di 24 ore-lezione al quale fa seguito una scelta di 16 ore-lezione. È possibile scegliere fra tre tematiche differenti in base alle necessità ed esigenze aziendali.
Per l’iscrizione ai corsi base per formatori di apprendisti programmati da settembre a dicembre 2023 è data priorità ai formatori che rispettano i seguenti requisiti:
- formatori che lavorano presso un’azienda formatrice autorizzata e sono responsabili attivi di una persona in formazione, oppure
- partecipanti che necessitano di svolgere questo corso a compimento di una formazione superiore.
Il formatore che adempie a uno di questi requisiti riceverà direttamente dal nostro Istituto il link per potersi iscrivere a partire dal 6 giugno 2023, a seconda delle priorità segnalate dalla Divisione della formazione professionale.
- 01
Scopri il corso base per formatori di apprendisti
Tronco comuneNel tronco comune si conosceranno i principi fondamentali della formazione professionale di base in azienda in Svizzera, i partner e i luoghi di formazione, le modalità per completare il contratto di tirocinio, i diritti e doveri sia del formatore sia della persona in formazione.
Nella seconda parte, si impareranno ad utilizzare gli strumenti principali per formare un apprendista in azienda (ordinanze, piani di formazione, documentazione dell’apprendimento e delle prestazioni, rapporto di formazione) e le relative procedure di valutazione e qualificazione.
Infine, alcuni principi di comunicazione, modalità di gestione dei conflitti e di insegnamento/apprendimento, offriranno al formatore strategie per sostenere al meglio la persona in formazione durante tutto il percorso formativo dell’apprendista in azienda.Durata: 24 ore-lezione
(Formare e imparare in azienda: 8 ore-lezione / Pianificare la formazione di base in azienda: 8 ore-lezione / Diventare azienda formatrice: 8 ore-lezione) - 02
Personalizza il tuo percorso formativo
Scelta 1: Relazione con la persona in formazione
La relazione con l’apprendista può essere influenzata da diversi fattori, in questa scelta si scoprirà l’importanza delle parole e degli atteggiamenti, come comprendere e sostenere la persona in formazione usando diverse tecniche di comunicazione e di gestione delle emozioni.
Durata: 16 ore-lezione
Scelta 2: Gestione della persona in formazione
In questa scelta si impareranno alcune strategie di selezione della persona in formazione, possibili modalità di formulazione degli obiettivi per garantire una valutazione adeguata delle competenze. Inoltre si approfondiranno le tecniche di gestione e pianificazione del tempo, come pure le potenzialità del lavoro in gruppo.
Durata: 16 ore-lezione
Scelta 3: Didattica con la persona in formazione
Nella presente scelta si imparerà a sostenere la persona in formazione attraverso la scoperta di diverse modalità d’insegnamento e l’analisi delle possibili leve con la quale si possono motivare. Inoltre si parlerà di difficoltà d’apprendimento, come riconoscerle, quali le misure accompagnatorie e i relativi strumenti compensativi a disposizione del formatore.
Durata: 16 ore-lezione