Corsi di formazione alla cittadinanza
A decorrere dal 1° gennaio 2018, con l'entrata in vigore della nuova Legge federale sulla cittadinanza Svizzera (LCit), l'Istituto della formazione continua (in seguito IFC) è chiamato a coordinare ed erogare un'offerta formativa capillare sul territorio del nostro Cantone.
Per poter effettuare l’iscrizione, il candidato dovrà allegare il formulario compilato e firmato dal Comune di domicilio a conferma dell’avvenuto primo esame preliminare circa l’adempimento delle condizioni per l’avvio della procedura di naturalizzazione (vedi formulario disponibile presso il proprio Comune di domicilio: “Verifica delle condizioni per poter inoltrare la domanda di naturalizzazione presso il Comune di domicilio”).
Ottenimento del certificato di lingua
Per poter essere ammessi al corso è necessario dimostrare e certificare la conoscenza della lingua italiana.
Sono esonerati dalla certificazione linguistica coloro che parlano e scrivono l’italiano in quanto lingua madre, che hanno frequentato almeno 5 anni la scuola dell’obbligo in Ticino oppure che hanno ultimato una formazione di livello secondario II o terziario in lingua italiana in Ticino. Maggiori informazioni sono reperibili al seguente sito oppure presso il Comune di residenza.
Nell’ambito dell’apprendimento linguistico, così come nella formazione professionale è estremamente importante poter dimostrare, il livello di competenza raggiunto con il conseguimento di certificazioni riconosciute.
Il richiedente deve dimostrare e certificare di possedere, per quanto riguarda le competenze orali della lingua italiana, almeno il livello di riferimento B1 e, per quanto riguarda le competenze scritte, almeno il livello A2 del quadro di riferimento per le lingue generalmente riconosciuto in Europa.
Dispensa alla fequenza del corso
La frequenza al corso e il superamento al corso sono di principio obbligatori.
Maggiori informazioni in merito all’esenzione o alla domanda di un eventuale esonero sono reperibili al seguente sito.