Settori professionali
L'IFC risponde ai bisogni formativi delle Organizzazioni del mondo del lavoro (OML) con proposte mirate rispetto a specifiche competenze richieste nell’ambito delle diverse categorie professionali. In questo senso, l’IFC vuol offrire una preziosa sinergia alle OML, mettendo a disposizione formatori qualificati, infrastrutture, oltre ad una consolidata esperienza nella progettazione e nell’erogazione di corsi.
L'IFC, in collaborazione con il Dipartimento del territorio (DT) e con l’Azienda Cantonale dei Rifiuti (ACR), organizza una formazione nella gestione professionale dei rifiuti urbani.
Questa opportunità di formazione, che si avvale dell’importante sostegno di Swiss Recycling e Cercle déchets, persegue gli obiettivi dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) con l’intento di migliorare la formazione, l’informazione e la rivalorizzazione delle nostre risorse.
L'offerta formativa è strutturata in modo modulare e su tre livelli. Il curatore può scegliere il suo percorso in base agli interessi e alle necessità formative.
Livello 1 - Assunzione del mandato (settembre-novembre 2022)
- Sistema e ARP
- Primi passi col curatelato
- Assicurazioni sociali
- Assistenza sociale
- Strumenti amministrativi e inventario
Livello 2 - Gestione e fine della curatela (gennaio-marzo 2023)
Livello 3 - Moduli approfondimento (marzo-giugno 2023)
Questi corsi di formazione continua sono specialmente indirizzati a coloro che hanno già conseguito il certificato base di agente di sicurezza privata (CPSICUR).