Pianificazione quadriennale della formazione continua dei docenti
L’entrata in vigore il 1° di agosto del 2015 della legge sulla formazione continua dei docenti (LFCD) ha sostituito, modificandola, la legge concernente l’aggiornamento dei docenti del 1990 (LCAD). Il cambiamento legislativo, intervenuto a vent’anni di distanza dall’introduzione della prima legge, ha concluso un percorso di riflessione sul tema della formazione continua dei docenti riconducibile a una serie di esigenze e cambiamenti interni ed esterni al mondo della scuola.
Il passaggio dal termine di ‘aggiornamento’ a quello di ‘formazione continua’ dichiara l’esigenza di pensare alla formazione come a un diritto-dovere che accompagna il docente lungo tutto l’arco della propria evoluzione professionale. Analogamente, la legge attribuisce al Cantone il compito di creare condizioni adeguate per lo svolgimento delle attività di formazione, di pianificarle e di monitorarle.
A poco più di un anno dall’entrata in vigore della legge, il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) introduce nel sistema educativo ticinese la Pianificazione quadriennale della formazione continua dei docenti (2016-2020) e crea all’interno del proprio portale un apposito spazio informativo che, oltre a ospitare la documentazione relativa alla pianificazione quadriennale, presenta altre informazioni inerenti alla formazione continua dei docenti.