Piano di formazione
La scuola è un luogo di apprendimento nel senso più ampio del termine, non solo di conoscenze in senso stretto. Il contenuto di riferimento di questo apprendimento continua ad essere l’insieme del sapere che rappresenta il fondamento culturale della società. Il Piano di formazione (PF) predispone una scelta dei saperi essenziali e li organizza secondo le necessità dell’insegnamento e dell’apprendimento dei giovani tra gli 11 e i 15 anni.
Negli ultimi anni l’autonomia dei singoli istituti scolastici è stata valorizzata tenendo conto delle particolarità delle sedi e delle esigenze degli allievi. Ne risulta una ridefinizione dell’equilibrio tra la conduzione centrale, a livello cantonale, e la gestione periferica che chiama i singoli istituti a darsi, con maggiore responsabilità, un proprio profilo.
Il PF diventa così l’indispensabile quadro di riferimento che deve permettere all’autorità politica e all'amministrazione scolastica di stabilire i confini dell’azione dei singoli istituti con l’indicazione dei principali obiettivi e orientamenti a cui tutti devono attenersi per garantire alla scuola la necessaria coesione e una formazione equivalente in tutto il Cantone.
I documenti complementari al Piano di formazione della scuola media si possono trovare su ScuolaLab.