Scelta professionale
Scuola media... e poi?
Edizione 2019/2020
La guida sistematica ai percorsi formativi offerti in Ticino, edita dal Servizio documentazione dell'Ufficio dell'orientamento scolastico e professionale
Il contenuto, annualmente aggiornato e completato, è strutturato in due grandi capitoli ben evidenziati dai colori:
- "Formazione di base"(in colore rosso) che descrive i percorsi formativi possibili in Ticino dopo la scuola dell'obbligo.
- "Dopo la formazione di base"(in colore blu) che presenta invece quei percorsi che presuppongono l'acquisizione di un primo diploma.
Nell'ultima parte della guida si trovano informazioni sul finanziamento degli studi, sulle scuole private, sui corsi di lingue e stage.
L’apparato illustrativo fuori testo anche quest'anno si focalizza sugli strumenti di lavoroimpiegati nella nostra regione attraverso i secoli. L'oggetto diventa qui protagonista assoluto sul palcoscenico delle professioni. Certi sono oggetti riconoscibilissimi che semplicemente ai tempi nostri sono evoluti, altri sembreranno strani e addirittura estranei, oramai scomparsi e sostituiti da altri sistemi industriali entrati di gran forza sul nostro palcoscenico.
Qui è offerta una rassegna di antiquariato e di modernariato. Gli oggetti presentati quest’anno sono stati reperiti nelle collezioni di strumenti conservati nei vari musei etnografici del Ticino appartenenti alla rete museale ticinese. I musei visitati sono stati quelli di: Lottigna, Giornico, Sonogno, Bosco Gurin, Cevio, Loco, Intragna, Curio, Rovered, Caslano, Cabbio, Stabio.
>>> Consulta la guida in formato cartaceo presso l'Infocentro
Agenda delle scelte
Uno scadenziario che aiuta nella pianificazione del proprio processo di scelte.
Documento scaricabile qui
Altro materiale utile è disponibile presso l'infocentro