Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Resilienza degli e delle insegnanti della formazione professionale

La ricerca sulla resilienza delle/degli insegnanti della formazione professionale è stata avviata nel 2012 dall'Istituto federale per la formazione professionale (IUFFP), dal 1° agosto 2021 Scuola universitaria federale per la formazione professionale (SUFFP).

La resilienza degli/delle insegnanti può essere concettualizzata come la capacità di mantenere il proprio impegno professionale e una motivazione positiva verso l'insegnamento, nonostante l'insorgere di difficoltà e di condizioni ostacolanti o avverse.

La ricerca intende sviluppare in maniera sinergica conoscenze e strategie di intervento a supporto della resilienza e del benessere delle/degli insegnanti.

I principali obiettivi sono i seguenti:

  • identificare le sfide professionali a cui gli insegnanti del settore professionale sono maggiormente esposti e quelle percepite più minacciose per il loro benessere;
  • identificare le risorse individuali e organizzative adottate dagli insegnanti per fronteggiare le sfide e analizzarne l'impatto sullo stato di benessere;
  • sulla base dei primi due obiettivi, sviluppare strumenti di intervento orientati a potenziare le risorse individuali ed organizzative di maggior impatto positivo sul benessere degli insegnanti.

La ricerca corrisponde alla Misura 9.


La ricerca ha visto una prima fase sviluppatasi in Ticino. Il rapporto finale di questa fase è disponibile su richiesta, mentre la sintesi è scaricabile qui di seguito.

 Il documento presenta in maniera sintetica i risultati della ricerca.


La seconda fase della ricerca ha preso avvio nel 2016 e vede un’estensione dell’indagine ai Cantoni Zurigo, Berna, Basilea città, Svitto e Ginevra. Per maggiori dettagli vedi i documenti scaricabili qui di seguito.

Per maggiori informazioni