Il Canton Ticino ha aderito al nuovo programma dei casi di rigore della Confederazione per il 2022, regolato dall’Ordinanza COVID-19 casi di rigore 2022 (OPCR 22), che ha quale obiettivo la compensazione delle perdite di cifra d’affari, riconducibili alle restrizioni ordinate dalle autorità per combattere l’epidemia COVID-19, che risultano in costi non coperti a partire dal 1° gennaio 2022.
01.04.2022
Sostegno Covid-19 traffico viaggiatori in ambito turistico.
L’Ufficio federale dei trasporti (UFT) ha attivato per il 2021 delle misure settoriali di aiuto Covid-19 per il traffico viaggiatori in ambito turistico.
leggi tutto...
Le imprese che sono in possesso di una decisione positiva emessa dall’autorità cantonale nell’ambito del programma dell’Ordinanza COVID-19 casi di rigore 2020 (OPCR 20), possono accedere direttamente alla procedura di richiesta del programma del 2022.
Eventuali imprese che non dovessero disporre di una decisione positiva, possono essere ammesse alla valutazione del programma basato sull’OPCR 22 se dimostrano il rispetto dei requisiti federali e cantonali del programma basato sull’OPCR 20, facendo ricorso ad un’impresa di revisione con abilitazione dell’ASR se così previsto, e ottenendo un’attestazione di rispetto dei requisiti d’accesso da parte del servizio competente. Queste imprese devono contattare preliminarmente il servizio per i casi di rigore al numero 091 814 35 01 per poter ottenere le indicazioni su come accedere alla procedura di richiesta.
Ulteriore criterio per le imprese con cifra d’affari 2018-2019 superiore a 5 milioni di franchi
L’impresa conferma di aver adottato dal 1° gennaio 2021 tutte le misure di autofinanziamento ragionevolmente esigibili, in particolare per proteggere la propria liquidità e la propria base di capitale.
A titolo di esempio si elencano le principali misure ragionevolmente esigibili dall’impresa:
L’OPCR 22 prescrive che nel periodo oggetto della richiesta di sostegno l’impresa deve poter dimostrare di aver sostenuto delle spese necessarie all’attività, con impatto sulla liquidità, che risultano non coperte dai ricavi a causa del calo di cifra d’affari dovuto alle conseguenze delle decisioni adottate dalle autorità per combattere l’epidemia COVID-19. Si rimanda al modulo di autocertificazione per maggiori chiarimenti.
Le imprese che nel biennio 2018-2019 hanno realizzato una cifra d’affari inferiore a cinque milioni di franchi possono scegliere di presentare una o due richieste trimestrali (una per il periodo da gennaio a marzo 2022 e una per il periodo da aprile a giugno 2022), oppure un’unica richiesta per il primo semestre del 2022.
Per il periodo gennaio – giugno 2022, le imprese possono beneficiare di un contributo a fondo perso massimo del 9%, calcolato sulla base della cifra d’affari media 2018-2019 accertata dalla Divisione dell’economia nell’ambito della procedura di verifica dei requisiti secondo l’OPCR 20.
| Imprese con CA | Imprese con CA | ||
Contributo | 9% | Limite max | 9% | Limite max |
* il limite massimo per le imprese con cifra d’affari superiore a 5 milioni può essere aumentato conformemente alle disposizioni dell’art. 5 cpv 4 dell’Ordinanza Covid OPCR 22.
L’ammontare massimo dell’aiuto vien fissato anche tenendo in considerazione i costi e ricavi i concernenti il periodo oggetto di richiesta. Il contributo è negato o ridotto se il periodo della richiesta corrisponde totalmente o parzialmente a un’usuale chiusura stagionale o ad una chiusura programmata.
La richiesta di sostegno nell’ambito della OPCR 22 deve essere effettuata on line e completata tramite invio postale, entro il terzo mese successivo al periodo oggetto di richiesta di sostegno
Oltre questi termini le richieste non potranno essere accolte dall’autorità.
5.1 Imprese con cifra d’affari inferiore a 5 milioni di franchi
5.2 Imprese con cifra d’affari superiore a 5 milioni di franchi
I documenti richiesti minimi sono:
Esempio 1
L’impresa Sereni viaggi SA è un’agenzia viaggio di Ascona ed è in possesso di una decisione positiva di sostegno nell’ambito della OPCR 20.
Nel 2022 effettua una chiusura contabile intermedia del primo trimestre e riscontra una perdita. Tuttavia, escludendo gli ammortamenti registrati nel trimestre, l’impresa realizza un utile.
L’impresa Sereni viaggi SA non ha costi non coperti con incidenza sulla liquidità.
Uno dei requisiti non è rispettato e pertanto non ha diritto al sostegno per i casi di rigore.
Esempio 2
L’impresa individuale “Maccheroni al sugo” gestisce un ristorante a Serravalle, ed è in possesso di una decisione positiva adottata nell’ambito dell’OPCR 20 con la quale è stata accertata una cifra d’affari media nel periodo 2018-2019 di CHF 300'000. Il contributo teorico massimo sarebbe di 27'000 CHF (9%).
Dalla chiusura contabile intermedia per il primo trimestre 2022 emerge una perdita di CHF 30'000, certificata anche dall’impresa di revisione abilitata ASR. Tuttavia l’impresa è rimasta chiusa, come di consueto, dal 1° gennaio al 14 febbraio 2022 per chiusura stagionale.
All’impresa viene riconosciuto un sostegno solo per il periodo del trimestre in cui era attiva (dal 15 febbraio al 31 marzo) nel rispetto del vincolo del 9% massimo, pertanto riceverà un contributo di CHF 13'500.
Esempio 3
L’impresa “Allenati Sagl” è una palestra di fitness e yoga con sede a Stabio ed è in possesso di una decisione positiva di sostegno nell’ambito della OPCR 20.
Nell’ambito della OPCR 22 l’impresa effettua l’autocertificazione con esito positivo e sottopone all’impresa di revisione la verifica della contabilità del periodo. Il revisore nota che parte dei ricavi da abbonamenti semestrali o annuali del secondo semestre 2021 non sono stati rateizzati a fine anno, riducendo di fatto l’ammontare dei ricavi di competenza 2022.
L’impresa corregge la contabilizzazione dei ricavi e il revisore può rilasciare un rapporto nel quale certifica la corretta cifra d’affari e il corretto importo dei costi non coperti.
Imprese che NON hanno già ricevuto un sostegno
nell’ambito dell’OPCR 20
Le imprese che non hanno già ricevuto un sostegno nell’ambito dell’OPCR 20 devono contattare il servizio CASI DI RIGORE per un accompagnamento alla verifica dei requisiti stabiliti nell’OPCR 20, richiamati dall’OPCR 22.
Imprese che hanno già ricevuto un sostegno
nell’ambito del programma OPCR 20
Queste imprese possono accedere direttamente alla procedura di richiesta nell’ambito del programma OPCR 22 che trovate qui sotto.