CSR - Rapporti di sostenibilità
Il rapporto di sostenibilità è un documento tramite il quale un’azienda o un’organizzazione presenta le sue iniziative e le sue performance di sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Negli ultimi anni sono numerose le aziende che hanno deciso di elaborare un rapporto di sostenibilità. I motivi che spingono le imprese ad adottare questo strumento sono molteplici:
- Strategia aziendale: il rapporto di sostenibilità permette all'impresa di mappare le buone pratiche che adotta, di verificare il grado di maturità dell’azienda rispetto al tema e di definire gli obiettivi strategici da raggiungere nel breve e medio periodo
- Dialogo con gli stakeholder: il rapporto di sostenibilità è uno strumento di comunicazione che facilita il dialogo dell’azienda con i propri stakeholder
- Fattore di business: il rapporto di sostenibilità offre la possibilità di comunicare ai propri clienti il valore aggiunto offerto dalla propria azienda rispetto alla concorrenza
- Gestione del rischio: il rapporto di sostenibilità, attraverso la definizione degli indicatori chiave di performance, permette di identificare, mitigare, gestire e prevenire i rischi aziendali nell'ambito economico, sociale, ambientale e comunicativo.
Le linee guida maggiormente utilizzate dalle imprese per elaborare i report di sostenibilità, sia a livello internazionale sia in Svizzera, sono quelle proposte dal Global Reporting Initiative e dall'International Integrated Reporting Council.