Per il rilascio della carta d'identità è necessario fissare un appuntamento presso uno dei cinque Centri di registrazione, la richiesta può essere inoltrata per via elettronica (vedi procedura) oppure telefonicamente.
Importante: è da firmare in presenza di un funzionario.
Se non siete in possesso di un documento munirsi di un atto di nascita (anche copia) o del libretto di famiglia.
Presentarsi al Centro il giorno è l’ora fissate portando il documento da sostituire.
![]() |
La perdita o il furto di un documento d’identità devono essere denunciati alla Polizia cantonale, immediatamente dopo essere stati constatati. Chi richiede un documento d’identità sostitutivo in Svizzera o all’estero deve presentare la denuncia di perdita di un ufficio di polizia svizzero o estero.
Se il documento d’identità è stato smarrito durante un soggiorno temporaneo all’estero e non è stato rilasciato un documento sostitutivo per il ritorno in Svizzera, al rientro, la perdita dev’essere notificata anche a un ufficio di polizia svizzero. I cittadini svizzeri residenti all’estero che perdono un documento d’identità all’estero, devono segnalare la perdita a una rappresentanza diplomatica o consolare svizzera.
I documenti d’identità ritrovati non possono essere restituiti ai titolari e non possono essere riutilizzati da questi ultimi. Come nel caso della perdita di una carta di credito o bancaria dev’essere richiesto un nuovo documento, poiché, in caso di perdita, l’uso abusivo da parte di terzi non può mai essere del tutto escluso.
I numeri dei documenti d’identità di cui è stata comunicata la perdita sono segnalati per la ricerca a livello nazionale e internazionale. Viaggiare con un tale documento può avere conseguenze spiacevoli per il titolare.
In caso di smarrimento o furto della carta d'identità, che possibilità vi sono se è necessario recarsi in Italia e non si hanno altri documenti?
L'unico documento che può essere rilasciato in tempi brevi è il passaporto provvisorio, non vi sono altre possibilità.
![]() |