Su incarico della Commissione cantonale per l’integrazione degli stranieri del Dipartimento delle istituzioni (DI), con il sostegno del Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) e del Dipartimento dell’educazione, dello sport e della cultura (DECS), è stato possibile promuovere la ricerca “IN SCUOLA: promozione dell’integrazione e dell’interculturalità nella scuola ticinese” condotta dal Centro competenze innovazione e ricerca sui sistemi educativi (CIRSE) della SUPSI e i cui scopi sono:
- fornire un quadro complessivo delle misure e delle risorse di supporto disponibili per le istituzioni del sistema educativo ticinese;
- esaminare come queste misure e risorse vengano implementate e utilizzate negli istituti scolastici e di formazione;
- determinare quali siano le esigenze riscontrate nella promozione dell'integrazione e le sfide con le quali i diversi attori sono confrontati
La Giornata cantonale dell’integrazione quest’anno fa tappa a Bellinzona, dove verrà proposta una camminata d’orientamento in Città abbinata a una merenda per tutti nel Villaggio allestito al Centro Gioventù + Sport e animato da comunità straniere, associazioni sportive e operatori del settore.
Il Servizio per l’integrazione degli stranieri (SIS) – in collaborazione con l’Ufficio dello sport – organizza sabato 12 ottobre 2019 a Bellinzona la manifestazione Orientiamoci insieme nell’ambito della Giornata cantonale dell’integrazione.
L’obiettivo di questa giornata, che fa parte del Piano d’integrazione cantonale (PIC), è di sensibilizzare la popolazione ticinese sul tema dell’integrazione utilizzando, questa volta, lo sport come denominatore comune per avvicinare culture differenti e nel contempo agevolare il contatto tra comunità straniere, operatori di settore e associazioni sportive attive sul nostro territorio. Lo sport, è risaputo, è da sempre uno strumento efficace per creare relazioni sociali e avvicinare le persone.
Nel corso del pomeriggio sono previsti due momenti: si inizierà con una camminata d’orientamento che combina il concetto classico della più conosciuta disciplina sportiva con elementi tipici di una manifestazione sportivo/culturale: i punti di controllo saranno animati da proposte sportive ed etniche.
Anche quest'anno il Servizio per l'integrazione degli stranieri organizza, in collaborazione con la Città di Mendrisio e Metnica, la giornata cantonale dell'integrazione. Durante il pomeriggio a partire dalle ore 14:00, si potranno visitare diversi stand dove saranno presenti Enti, Associazioni, e Comunità che durante l'anno accompagnano e coinvolgono migranti e nuovi cittadini nel Cantone.
Alla giornata partecipa il Consigliere di Stato Norman Gobbi, Direttore del Dipartimento delle istituzioni.
Dalle 19.30 tutta la popolazione è gentilmente invitata a partecipare a Metnica, evento gratuito, con degustazione di assaggi interculturali preparati da: Comunità tunisina Amarti, Comunità brasiliana e Casa della cultura persiana
2017 Migrazione e integrazione – Focus sul Ticino. Biasca, 22 settembre 2017.
2016 Comuni e Comunità straniere: ruoli, bisogni, progetti tra sfide e opportunità. Locarno, 29 settembre 2016.
2015 Musulmani in Svizzera, realtà davvero conosciute? Trevano, 1 ottobre 2015.
2014 Vicini, lontani…? Integrazione ed esclusione sociale nell’agglomerato urbano di Lugano. Paradiso, 25 settembre.
2013 Programma di integrazione cantonale 2014-2017 (PIC) – Presentazione degli obiettivi e delle misure. Bellinzona, 15 ottobre 2013.
2012 Lavoro e integrazione – Come valorizzare le potenzialità professionali e formative dei migranti, Bellinzona 4 ottobre 2012.
2011 Sguardi incrociati fra svizzeri e stranieri. Lugano, 29 settembre 2011.
2010 L’altra metà… Percorsi e reti femminili nella migrazione. Ascona, 24 settembre 2010.
2009 Migrazione e integrazione: “oltre le parole”. Cadempino, 10 settembre 2009.
2008 Giovani e ricerca di appartenenza. Esclusione, integrazione, partecipazione – Nuove chiavi di lettura e sfide del lavoro educativo, sociale e interculturale. Mendrisio, 12 settembre 2008.
2007 Prima parte: “La nuova legge sugli stranieri”. Seconda parte: “Progetti d’integrazione in altri Cantoni”. Bellinzona, 26 settembre 2007.
2006 Migrazione e lavoro. Mendrisio, 14 settembre 2006.
2005 Migrazione e famiglia. Locarno, 6 settembre 2005.
2004 Migrazione e salute. Biasca, 2 giugno 2004.
2003 Prima parte: “Il nuovo programma della Commissione federale degli stranieri”. Seconda parte: “La voce dei migranti”. Lugano, 3 settembre 2003.