La formazione di polizia
La Sezione formazione, per mezzo del Centro formazione di polizia, si occupa di tutto ciò che concerne la formazione di base, continua e di mantenimento.
La formazione di base è erogata dalla Scuola di polizia del V circondario (SCP), dove futuri agenti della Polizia cantonale, delle Polizie comunali e della Polizia dei trasporti si preparano all'esame professionale di Agente di polizia. La formazione continua cura i percorsi rivolti alle specializzazioni e la formazione per i quadri. Strumenti utili al rinnovo di brevetti relativi all'uso dell'arma e dei mezzi di difesa in uso dalla polizia, sono invece garantiti da una formazione detta di mantenimento.
Per una cultura della competenza professionale
Le logiche di formazione e le esigenze di un costante aggiornamento delle competenze di ogni agente sono iscritte nella Legge sulla polizia e si rivelano dispositivi indispensabili al poliziotto per far fronte alla costante complessificazione della realtà sociale, economica e culturale in cui la Polizia si trova ad operare.
La formazione di polizia, coordinata a livello cantonale da una sezione del Comando, è resa operativa dal Centro regionale formazione di polizia (CFP), il cui mandato riguarda:
- la formazione di base delle e degli aspiranti agenti di polizia, per mezzo della Scuola di polizia del V circondario;
- la formazione continua di agenti qualificati, assicurando una formazione per i quadri e la specializzazione di aree, reparti e gruppi;
- la formazione esterna e di mantenimento, a garanzia degli aggiornamenti di brevetti e certificazioni indispensabili all'esercizio della professione e all'uso dei mezzi di coercizione in dotazione degli agenti.
In quanto centro regionale, il CFP rivolge servizi di formazione anche ad altri Corpi di polizia, segnatamente alle Polizie comunali, o a ulteriori enti esterni.