La Scuola di polizia del V circondario
Una formazione di base di qualità
Preparare dei validi poliziotti facendo capo a professionisti e a specialisti di materia per garantire un’istruzione teorica, tecnica e pratica aderente alle esigenze della professione.
La Scuola di polizia del V circondario (SCP) offre ai futuri agenti un percorso mirato allo sviluppo delle competenze indispensabili per svolgere compiti professionali complessi.
Con la SCP si intendono creare i presupposti affinché il giovane agente sia pronto a far fronte a compiti nuovi e responsabilizzanti, che richiedono impegno, ma che allo stesso tempo sono pure esser all'origine di gratificazioni personali, di garanzie per possibilità di carriera e di un'adeguata retribuzione.
Assunzione
A scadenze regolari sono pubblicate le modalità di iscrizione e accesso al processo di selezione cui è subordinato l'accesso alla Scuola.
Programma
Il programma di formazione è sviluppato secondo un piano d'insegnamento a valenza nazionale che si snoda sull’arco di due anni. Il primo anno di formazione, teoria e pratica, si svolge presso la SCP e, e si compone di materie di cultura generale e di materie specifiche al contesto di polizia: circolazione stradale, Polizia di prossimità, Polizia giudiziaria, sicurezza personale, tecniche d'intervento, diritto, etica ecc. Completa il percorso formativo uno stage pratico finalizzato al transfer di conoscenze e capacità acquisite a scuola nel contesto lavorativo. Al termine del primo anno gli aspiranti devono superare l’esame preliminare. Il secondo anno di formazione, che sfocia nell’esame principale per il conseguimento dell’attestato professionale federale di agente di polizia, si svolge presso i diversi posti di polizia e richiede all’agente in formazione l’allestimento di un portfolio personale. Durante il secondo anno di formazione le figure principali di riferimento sono rappresentate dal mentore e dai referenti di pratica.
Certificazioni
La Scuola prepara all'esame professionale per agente di polizia e all'ottenimento dei brevetti per il porto e l'uso dell'arma e di altri mezzi di difesa.