Polizia giudiziaria
La Polizia giudiziaria (PG) svolge prevalentemente compiti investigativi lavorando anche in stretta collaborazione con la Magistratura.
La sua attività spazia dalla raccolta di informazioni, all’accertamento dei fatti, alle inchieste, agli arresti, al ripristino – quando possibile – della situazione iniziale, alla prevenzione, all’analisi strategica e comparativa di fenomeni criminali, all’analisi criminale operativa in supporto all’inchiesta, all’impiego di metodologie tecnico-scientifiche, alla collaborazione con altre forze di polizia intercantonali e internazionali.
Più in particolare
- svolge inchieste su persone o società sospettate di commettere reati;
- è particolarmente sollecitata per casi di droga, criminalità organizzata, reati violenti e reati di natura sessuale;
- perquisisce e sequestra tutto quanto ha attinenza col reato e/o serve come mezzo di prova.
Le missioni future della Polizia giudiziaria tenderanno sempre più al contrasto della media e grande criminalità, anche internazionale, dei tentativi di infiltrazione della malavita organizzata, che ci pongono di fronte a problematiche nuove (reati economici sempre più complessi, reati informatici, nuove forme di criminalità organizzata, pedocriminalità internazionale, tratta degli esser umani, corruzione, ... ).