Essere poliziotto oggi
Un Corpo di polizia efficace, flessibile, tempestivo: un elemento indispensabile al buon funzionamento di ogni nazione. Coloro che operano, a tutti i livelli, per tutelare e salvaguardare la sicurezza dei cittadini non si differenziano da essi, ma comprendono il bisogno comune di vivere in una società ancora a misura d’uomo. Lontano dalla figura inibitoria o idealizzata, il poliziotto di oggi è consapevole della complessità del ruolo che svolge. A mansioni elementari si accostano situazioni, a volte drammatiche, che richiedono capacità immediata di valutazione, obiettività, una conoscenza approfondita del territorio e del suo contesto sociale, uno spiccato senso di responsabilità. A gentilezza e disponibilità, ad una presenza rassicurante, si contrappone la determinazione necessaria per combattere la criminalità. Accertamenti, rapine, furti, risse, disciplinamento del traffico, omicidi... impongono un impegno costante, perspicacia, psicologia e la netta coscienza di ciò che significa essere poliziotto oggi.
L’agente di polizia ha un forte senso della disciplina, capacità nell’integrarsi in una comunità di lavoro esigente, interesse nello sviluppare le proprie conoscenze professionali, intuito per superare situazioni complesse.
L’accesso al Corpo della Polizia del Cantone Ticino avviene tramite la Scuola cantonale di polizia e permette di ricoprire vari ruoli professionali con svariate possibilità di carriera.
Al termine della Scuola di polizia, gli aspiranti sono assunti come gendarmi e svolgono l’attività prevalentemente in uniforme e a turni sull’arco delle 24 ore ripartite sui 7 giorni della settimana. I compiti principali della Gendarmeria sono il controllo e la prevenzione, la sorveglianza della situazione viaria e l’intervento in caso di incidenti stradali, la pattuglia sui laghi Ceresio e Verbano e l’aiuto immediato alla popolazione.
All’interno della Gendarmeria esistono le seguenti figure professionali:
- Gendarme;
- Appuntato;
- Caporale;
- Sergente;
- Sergente maggiore;
- Aiutante;
- Ufficiale.
Dopo alcuni anni di esperienza professionale maturata sul terreno ai collaboratori della Gendarmeria è offerta la possibilità di annunciarsi all’esame per l’accesso alla Polizia giudiziaria. La Polizia giudiziaria opera in borghese e svolge soprattutto inchieste e indagini su reati più complessi ed al suo interno esistono le seguenti figure professionali:
- Ispettore;
- Commissario;
- Specialista in scienze forensi;
- Commissario capo;
- Ufficiale.