Reparto giudiziario 2
Commissariati
I commissariati con sede a Lugano e Chiasso sono composti da agenti generalisti, che si occupano delle indagini sulla media e grande criminalità. In particolare si occupano di inchieste su omicidi, rapine, aggressioni, estorsioni, incendi, truffe minori (assicurative/via internet/…) ed appropriazioni indebite e furti (di veicoli, denaro, …) come pure di approfondire eventi o casi specifici, quali ad esempio le scomparse di maggiorenni e le morti inconsuete.
Le inchieste vengono svolte sia autonomamente sia in collaborazione con le sezioni specialistiche, con il Ministero Pubblico, con il Magistrato dei Minorenni e/o con la Gendarmeria.
Durante le fasi istruttorie, gli agenti tengono uno stretto contatto con il magistrato titolare dell’inchiesta che dispone per arresti, perquisizioni, interrogatori ed eventualmente per supplementi istruttori.
Gli agenti di Polizia giudiziaria dei commissariati, che sono in stretto contatto con la realtà locale, sono sovente sollecitati per il disbrigo di rogatorie intercantonali e internazionali, come pure per la raccolta di qualsiasi genere di informazione a seguito di specifiche richieste inoltrate sia da altri cantoni sia da altre autorità giudiziarie. Gli agenti dei commissariati assicurano pure il pronto intervento per le constatazioni di reati dove necessita un approfondimento di indagine ed in modo particolare su fatti gravi.
Sezione tratta e sfruttamento esseri umani
La sezione Teseu è composta da agenti di Polizia Giudiziaria e della Gendarmeria. La sezione si occupa principalmente di inchieste relative ai reati di tratta di esseri umani, promovimento della prostituzione, usura e infrazione alla Legge federale sugli stranieri. Per questo motivo effettua numerose operazioni di contrasto e controllo direttamente sul terreno con ispezioni nei locali riconducibili all’attività illecita della prostituzione come locali erotici ed appartamenti.
Visto l’importante lavoro legato al perseguimento penale del grave reato di tratta di esseri umani, che riguarda traffici di persone a livello europeo e mondiale non solo nell'ambito della prostituzione ma anche dello sfruttamento della forza lavoro, la sezione si avvale della preziosa collaborazione, oltre che del Ministero Pubblico, anche della Polizia Giudiziaria Federale e del servizio SCOTT (Servizio di coordinamento contro la tratta di esseri umani ed il traffico di migranti). La sezione Teseu collabora pure con attaché di polizia, per i contatti con corpi di polizia sudamericani (Brasile) e di nazioni dell’est europeo (Romania e Bulgaria), e con l’OIM (Organizzazione internazionale per le migrazioni) per gli aiuti al rientro delle vittime nei loro paesi di origine.
A livello cantonale, come previsto dalla legge (art. 19 LProst), la sezione si avvale dell’importante aiuto fornito da enti sociali per la salvaguardia della salute pubblica e per la tutela delle vittime di tratta di esseri umani. Per questo motivo lavora con le unità d’intervento regionali (UIR), con l’associazione MayDay (servizio sociale) e Primis (prevenzione malattie).
Reati contro l'integrità personale (RIP)
La sezione dei Reati contro l'integrità delle persone gestisce le inchieste concernenti reati contro l'integrità sessuale degli adulti (violenze carnali, coazione sessuale, ...) o a sfondo o movente sessuali (omicidi, aggressioni), reati contro anziani e portatori di handicap (reati violenti, maltrattamenti, reati sessuali) e i reati contro i minori (maltrattamenti, reati sessuali, reati violenti). La sezione specialistica si occupa anche delle indagini inerenti il decesso, gli infortuni, le disgrazie e la scomparsa o il rapimento di minori.
Tutte le attività si svolgono in collaborazione con le varie autorità giudiziarie sia penali che civili (Ministero Pubblico, Magistratura dei Minorenni, Commissioni Tutorie Regionali), con altre autorità (per esempio quelle scolastiche), il servizio di aiuto alle vittime (servizio LAV) e altre associazioni che si occupano della tutela dei minori.
La sezione specialistica è composta da agenti con una formazione specifica nell'ambito delle audizioni video filmate delle vittime di reato minorenni (secondo i parametri imposti dal Codice di Diritto Processuale Penale Svizzero - CPP).
Il personale è anche impegnato costantemente nell'ambito di gruppi di lavoro e incontri di prevenzione sulla tematica della protezione dell'infanzia, rispettivamente è attivo per contribuire alla formazione continua dei vari professionisti (psicologi, docenti, ...).