Reparto giudiziario 3
Commissariati
I commissariati con sede a Bellinzona e Locarno sono composti da agenti generalisti, che si occupano delle indagini sulla media e grande criminalità. In particolare si occupano di inchieste su omicidi, rapine, aggressioni, estorsioni, incendi, truffe minori (assicurative/via internet/…) ed appropriazioni indebite e furti (di veicoli, denaro, …) come pure di approfondire eventi o casi specifici, quali ad esempio le scomparse di maggiorenni e le morti inconsuete.
Le inchieste vengono svolte sia autonomamente sia in collaborazione con le sezioni specialistiche, con il Ministero Pubblico, con il Magistrato dei Minorenni e/o con la Gendarmeria.
Durante le fasi istruttorie, gli agenti tengono uno stretto contatto con il magistrato titolare dell’inchiesta che dispone per arresti, perquisizioni, interrogatori ed eventualmente per supplementi istruttori.
Gli agenti di Polizia giudiziaria dei commissariati, che sono in stretto contatto con la realtà locale, sono sovente sollecitati per il disbrigo di rogatorie intercantonali e internazionali, come pure per la raccolta di qualsiasi genere di informazione a seguito di specifiche richieste inoltrate sia da altri cantoni sia da altre autorità giudiziarie. Gli agenti dei commissariati assicurano pure il pronto intervento per le constatazioni di reati dove necessita un approfondimento di indagine ed in modo particolare su fatti gravi.
Sezione ricerche e controlli
La Sezione ricerche e controlli si occupa in prevalenza del rintraccio di persone ricercate e della raccolta di informazioni preliminari in relazione ad inchieste di Polizia giudiziaria. Lavora in collaborazione con le altre sezioni specialistiche e con i commissariati locali svolgendo un'attività prevalentemente esterna che permette l'identificazione di persone che hanno commesso dei reati.
Il personale della Sezione garantisce prontezza d'intervento ogni qual volta si rende necessaria la verifica puntuale di fenomeni criminali attivi sul nostro territorio. La mobilità e la conoscenza del territorio sono elemento che contraddistingue il personale impiegato.
Antidroga
Il servizio occupa una quindicina d’unità con le quali collaborano una decina d’agenti dei gruppi antidroga creati in seno ad alcuni corpi delle polizie comunali urbane. Oltre alla sede principale di Lugano, il SAD ha dislocato delle antenne a Chiasso, Locarno e Bellinzona. Gli agenti, con una visione complessiva del fenomeno, agiscono a livello cantonale contrastando lo spaccio di diverse sostanze stupefacenti. Anche se difficilmente quantificabile, il mercato della droga ticinese genera un volume d’affari di diversi milioni di franchi. Importo che trova riscontro nelle molteplici e complesse inchieste portate a termine positivamente ogni anno.
La specificità dello spaccio è in continua evoluzione ed approvvigiona una popolazione che coinvolge alcune migliaia di consumatori.
Il controllo del fenomeno a livello locale, richiede il mantenimento di una stretta collaborazione con altre forze di polizia, non solo a livello nazionale ma anche internazionale. Particolare attenzione è rivolta ai contatti sulle rotte d’approvvigionamento e con i portali d’entrata della droga in Europa ed in Svizzera in particolare.