Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Servizi generali

I Servizi generali assicurano il supporto specialistico, tecnico, logistico, amministrativo e legale alle attività della Polizia. Essi svolgono inoltre compiti di gestione delle risorse umane e finanziarie, di controllo strategico e di qualità. I principali compiti dei Servizi generali includono il sostegno proattivo ai Reparti operativi, l’agevolazione delle procedure e l’ottimizzazione dell’impiego di mezzi e risorse.

Servizio risorse umane

Il Servizio risorse umane è responsabile per i processi di assunzione, carriera, valutazione, assenze, reintegrazione e uscita dei collaboratori, come pure degli aspetti amministrativi ad essi correlati. Sostiene in particolare i responsabili nel loro compito di condotta e di gestione del personale, consigliando loro l’applicazione delle direttive e delle disposizioni legali sul diritto del lavoro, come pure sull’utilizzo degli strumenti di gestione delle risorse umane. Il Servizio offre inoltre supporto nella conduzione di colloqui, dispensa corsi nell’ambito della formazione continua e dell’informazione dei responsabili di tutti i livelli e di tutte le funzioni, allo scopo di diffondere e assicurare la conoscenza degli aspetti procedurali nella gestione del personale.

Settore giuridico

Fornisce supporto tecnico giuridico al Comandante e al Corpo, partecipa alla formazione interna nell’ambito della Scuola di polizia e della formazione continua. All'esterno del Corpo, rappresenta la Polizia cantonale davanti alle autorità giudiziarie, collabora con le autorità giudiziarie e le autorità amministrative cantonali e comunali. Intrattiene i contatti con gli omonimi servizi degli altri Cantoni esprimendosi in particolare su temi giuridici puntuali.

Servizio armi, esplosivi e sicurezza privata

Applica da un profilo amministrativo le disposizioni federali e cantonali in materia di armi, esplosivi, sicurezza privata e canapa con tenore di THC <1%, rilasciando le autorizzazioni ed emanando le decisioni di competenza. Procede ai controlli dei commercianti e collezionisti di armi nonché dei grandi utilizzatori di esplosivi. Vigila sulla vendita di fuochi d’artificio e pirotecnici. Funge da servizio di comunicazione fornendo informazioni specifiche agli omonimi uffici cantonali e federali. Ricopre inoltre il ruolo di autorità penale delle contravvenzioni negli ambiti di sua competenza.

Servizio autorizzazioni, commercio e giochi

Applica le norme federali in materia di commercio ambulante, gioco d’azzardo ed esposizione dei prezzi, nonché quelle cantonali inerenti agli esercizi alberghieri e della ristorazione. Emana le autorizzazioni di gerenza di esercizi pubblici (alberghi, ristoranti, ecc), la tenuta di tombole e lotterie e di esercizio del commercio ambulante. Sorveglia l’attività degli esercizi pubblici, delle case da gioco e sovrintende alla corretta applicazione in ambito di esposizione dei prezzi. Funge da servizio di comunicazione fornendo informazioni specifiche agli omonimi uffici cantonali e federali. Ricopre inoltre il ruolo di autorità penale delle contravvenzioni negli ambiti di sua competenza.

Servizio tecnico

Il servizio, in veste di centro cantonale di competenza Polycom è preposto alla gestione della rete radio e delle sue apparecchiature fisse e mobili (incluse centrali operative, veicoli di servizio, portatili, ecc.), impianti speciali di sorveglianza per la lotta contro la criminalità e impianti di sicurezza (videosorveglianza, allarmi, etilometri, ecc.). Inoltre garantisce il supporto tecnico ai progetti di polizia e alla Centrale cantonale di allarme (CECAL) e assicura l’interfaccia con il Centro sistemi informativi (CSI) ed eventuali altri partner. In particolare garantisce l’operatività della Polizia e la presenza costante di un supporto tecnico durante lo svolgimento di interventi importanti.

Servizio finanze, statistiche e controlling

Il servizio è preposto alla gestione delle risorse finanziarie del Corpo, al monitoraggio dell’andamento dell’attività di polizia, all’analisi e all’aggiornamento delle banche dati di polizia, all’allestimento del preventivo e dei preconsuntivi,  alla fatturazione delle prestazioni fornite a terzi, al controllo e alla preaquisizione di tutte le fatture del Corpo, come pure alla gestione degli incassi con carte di credito e alla redazione, all’aggiornamento periodico del Piano finanziario degli investimenti. Esso si occupa inoltre della gestione del sistema di controlling interno che, monitorando l’andamento dei costi e dei ricavi tramite indicatori finanziari, consente il flusso di puntuali informazioni alla Direzione e ai singoli responsabili dei conti, ottimizzando quindi al meglio l’allocazione delle risorse disponibili.

Servizio logistica

Il servizio è composto da 4 settori di competenza connessi tra loro: il Centro Comune d’Approvvigionamento (CCA), l’Armeria di Corpo, il Nucleo logistica infrastrutturale e veicoli e il Nucleo supporto logistico operativo. La missione del servizio consiste principalmente nel fornire il necessario sostegno al Corpo. In questo senso, il CCA assicura i necessari equipaggiamenti agli oltre 1'200 agenti di polizia e a quelli delle Strutture carcerarie ticinesi. Lo scopo del CCA è inoltre quello di garantire un equipaggiamento – personale e comune – conforme alle necessità ed esigenze d'impiego. Complessivamente il servizio gestisce più di 24’000 articoli da magazzino e quasi 150’000 in dotazione ai Corpi di polizia, sostenendo una movimentazione annua di 15’000 articoli per le uniformi e di alcune decine di migliaia per il materiale di corpo generale. Gli sforzi si concentrano nello studio e nella scelta di equipaggiamenti per impieghi in condizioni particolari, in stretta collaborazione con le ditte fornitrici e con istituti specializzati nella prova dei materiali. L’Armeria di Corpo è un supporto che gestisce le armi personali e specialistiche, i sistemi d’arma, le munizioni e tutte le attrezzature specifiche per gli interventi di ordine pubblico. Lo stesso assicura inoltre le strutture e il materiale per le esercitazioni della Gendarmeria e dei Reparti speciali. Il Nucleo logistica infrastrutturale e veicoli, con la coordinazione del Dipartimento delle istituzioni e in stretta collaborazione con la Sezione Logistica dello Stato (SL), si preoccupa di recepire e organizzare tutto quanto attiene le necessità del Corpo in materia di strutture, spazi, posti di lavoro, burotica e arredamento. Inoltre pianifica e supporta la creazione di strutture logistiche d'urgenza in caso di avvenimenti particolari o gravi, esegue studi di fattibilità e sostiene la realizzazione dei fabbisogni più disparati, sia di singoli posti di lavoro sia di interi gruppi o servizi. Infine, il Nucleo supporto logistico operativo sostiene con uomini e mezzi le operazioni di polizia fornendo loro le attrezzature, i veicoli e la sussistenza in prossimità dei luoghi d’impiego.

Servizio reperti

È incaricato, a mano delle molteplici decisioni emesse dalle Autorità di perseguimento penale e dalle Autorità giudicanti (fino al Tribunale federale), di procedere alle necessarie verifiche interne atte a garantire la corretta applicazione del dispositivo in relazione ai sequestri e alle confische. Ciò avviene tramite un metodico sistema di custodia e catalogazione delle migliaia di reperti depositati in vari luoghi. Le decisioni delle competenti Autorità possono prevedere dissequestri, ordini di distruzione o confische. Per queste ultime il Servizio reperti dispone di una competenza decisionale sulla destinazione dei reperti, ovviamente nel rispetto delle disposizioni interne e delle leggi vigenti. A conclusione di tutti gli iter appena esposti, gli incarti corrispondenti alle singole inchieste penali vengono archiviati sia in forma cartacea che elettronica al fine di garantire, anche a posteriori, una completa e corretta tracciabilità di tutti i movimenti che hanno caratterizzato un determinato incarto ed i suoi reperti.