Una tradizione a servizio delle istituzioni

Già nel secolo scorso sorgono importanti premesse per tutelare e proteggere la popolazione dalla criminalità e dalle trasgressioni all'ordine pubblico.
L'assetto iniziale si sviluppa nel tempo e si acquisisce nei decenni l'immagine attuale di un Corpo di polizia efficiente, dinamico ed indispensabile al cittadino.
8 dicembre 1855:
"La gendarmeria, in genere ed in ispecie, presta mano all'esecuzione delle leggi, decreti e regolamenti,
- veglia sui forestieri, sull'accattoneria, sul vagabondaggio, sulle persone sospette, immorali, sui cerettani e giocatori d'azzardo ;
- infrena i disordini in ogni tempo e luogo;
- visita tutte le comuni del Cantone almeno una volta al mese;
- pattuglia sovente, specialmente di notte;
- il dilei servizio deve essere continuo, epperò deve tenersi pronta giorno e notte per tutte le contingenze di pubblica sicurezza, tranquillità e polizia criminale".
(articolo 16 della legge cantonale)
Breve Cronistoria della Polizia Ticinese
1804
Istituzione di una compagnia di Linea
1815
Trasformazione in una compagnia scelta divisa in dieci stazioni
1855
La compagnia scelta assume il nome di Corpo di Gendarmeria
1900
Istituzione dei Delegati di Polizia
1904
Creazione di un gruppo di agenti speciali "Detective" e del Servizio Identificazione e Ricerche (SIR)