Incidenti stradali

La Polizia cantonale interviene giornalmente per la costatazione di incidenti della circolazione stradale più o meno gravi. Molte volte l'incidente viene evaso con un formulario per le assicurazioni, altre invece è necessario procedere ad un verbale per chiarire la dinamica.
Non dimenticate che in caso di ferimento è obbligatorio avvisare la Polizia cantonale. In caso di incidenti particolarmente gravi o complessi anche la Polizia scientifica è chiamata in causa, e collabora con i magistrati per stabilire le cause dell'incidente e punire i contravventori. Ci spaventiamo quando sentiamo di una sciagura aerea, ma non ci rendiamo conto che le sciagure accadono anche sulle nostre strade. Giovani vite stroncate dagli incidenti stradali, droga, alcool e velocità, una miscela esplosiva che non perdona. Evitate quindi di mettere a repentaglio la vostra vita e quella degli altri. Rispettate la vita: guidate con prudenza rispettando i limiti ed i segnali, e quando guidate evitate l'alcool.
Consigli utili in caso di incidente
Sulle strade
- Se possibile lasciare immediatamente le corsie di scorrimento spostando il veicolo. Prestare particolare attenzione al traffico quando si scende dalla vettura. Inserire se possibile le luci d'avvertimento lampeggianti ed evacuare gli occupanti in un luogo sicuro;
- Segnalare il luogo dell'incidente camminando in senso contrario al traffico. Utile agitare lentamente il triangolo a scopo di richiamo per gli altri utenti. La distanza minima per il segnale di veicolo fermo (triangolo) raccomandata é di 100 metri;
- Prestare soccorso ai feriti nella misura in cui lo potete fare. Non mettete però in pericolo la vostra vita;
- Avvisare la Polizia in caso d'incidente con feriti o quando una corsia resta ostruita. In caso disponiate di un apparecchio telefonico mobile, potete immediatamente comunicare ma dovrete essere in grado di precisare il luogo esatto per garantire un rapido intervento dei soccorsi;
- Importante poter continuare a prestare soccorso ai feriti, come pure evitare ogni movimento sulla carreggiata.
Sulle autostrade
- Spostare immediatamente i veicoli ancora in grado di circolare sulla corsia d'emergenza, oppure in un'area di sosta;
- Accendere i lampeggiatori d'emergenza. Posare il triangolo almeno a 100 metri (sull'autostrada i paletti bianchi sono equidistanti ogni 50 metri);
- Prevenire i veicoli in arrivo;
- Allontanare i feriti dalla zona di pericolo. Non restare sulla carreggiata;
- Recarsi presso una colonnina di soccorso (la freccia indica dove si trova il telefono d'emergenza più vicino) e collegarsi con i mezzi d'intervento. La colonnina permette un facile riferimento del luogo esatto del sinistro e del perturbamento;
- Chiamare la polizia. Indicare: Chi? Che cosa? Dove? Quando? Quanti?
- Prestare i primi soccorsi ;
- Creare e tenere libero un passaggio per i veicoli di soccorso;
- Non arrestarsi sul luogo dell'incidente quando la polizia ed il personale sanitario è presente.
Inoltre in caso d'incidente in galleria:
- Ascoltare la radio;
- Abbandonare il veicolo solo in caso d'emergenza (lasciare le chiavi sul cruscotto!).