Prevenzione durante il periodo Natalizio! A Natale non tutti sono più buoni!
A Natale non tutti sono più buoni! Con l'avvicinarsi delle festività natalizie questo “monito” diviene di stretta attualità poiché l'afflusso in massa di persone in negozi e centri commerciali per l'acquisto dei regali favorisce furti, borseggi, taccheggi da parte dei malviventi.
Consigli utili per evitare sgradite sorprese
- evitare, nel limite del possibile, di portare con sé somme consistenti di denaro in contanti;
- custodire i portamonete in tasche interne e borse chiuse;
- portare le borsette sempre vicino al corpo o comunque mai perderle di vista (ad esempio sui carrelli della spesa);
- mai tenere nello stesso posto carte bancarie e postali assieme ai codici per il loro utilizzo e, se possibile, non conservare i codici per iscritto;
- prestare attenzione quando qualcuno ci urta nella ressa (gli autori provocano lo scontro per distrarre le vittime);
- non lasciare oggetti di valore in vista nei veicoli e verificare che le auto siano regolarmente chiuse a chiave.
Per prevenire i furti con scasso consigliamo:
- prima di uscire di casa, chiudere accuratamente porte e finestre;
- non lasciare chiari indizi dell'assenza: biglietti sulla porta, posta che si accumula per giorni,
messaggi particolari sulla segreteria telefonica, ecc; - depositare, in una cassetta di sicurezza della banca, gli oggetti di valore e i documenti
importanti; - evitare di nascondere le chiavi di casa sotto lo zerbino.
Inoltre, l'illuminazione interna ed esterna della casa è misura efficace per dissuadere i ladri dai loro
propositi. Sulla facciata della casa o sotto la grondaia possono essere montati dei sensori invisibili,
abbinati a riflettori, che si accendono automaticamente quando qualcuno si avvicina alla casa. Non
appena il rilevatore non registra più alcun movimento, la luce si spegne.
Si ricorda inoltre a tutta la popolazione, in caso si notino situazioni anomale o comportamenti sospetti,
di contattare tempestivamente la Centrale cantonale d'allarme della Polizia telefonando al 117.
- Flyer [.pdf 3 MB]