Prevenzione furti nel periodo estivo
In vista delle partenze per ferie, i servizi di prevenzione della criminalità dei membri della Conferenza dei comandanti delle polizie Cantonali della Svizzera Romanda, di Berna e del Ticino (CCPC RBT) raccomandano alla popolazione di adottare i seguenti accorgimenti:
Prevenzione furti con scasso
Gli scassinatori scelgono sempre la soluzione di più facile attuazione forzando in particolare finestre o porte finestre ed arrampicandosi per raggiungere balconi, terrazze e tetti. I ladri approfittano anche della negligenza di proprietari e inquilini che dimenticano di chiudere a chiave le porte o che lasciano le finestre aperte. Semplici consigli di protezione possono impedire un furto con scasso.
Consigli:
- chiudere porte e finestre prima di lasciare il proprio domicilio, anche se si tratta di una breve assenza,
- chiudere a chiave le porte d'entrata e le porte finestre anche nel caso in cui vi spostate solo sulla terrazza, in giardino o sul balcone,
- conservare le proprie chiavi in un luogo sicuro, evitare di nasconderle sotto un vaso di fiori o sotto lo zerbino,
- palesare la vostra presenza all'interno dell'abitazione; di sera inserire il timer delle lampade, durante il giorno lasciare una radio accesa,
- far svuotare la bucalettere, oppure bloccare il servizio di corrispondenza tramite l'ufficio postale (vi è la possibilità di farlo attraverso Internet),
- in caso di assenza prolungata, informare i vicini.
Prevenzione dei borseggi
I borseggiatori agiscono di preferenza in luoghi pubblici molto frequentati, dove possono avvicinarsi in modo discreto alle vittime confondendosi nella folla. I luoghi maggiormente frequentati dai borseggiatori sono quindi: le stazioni ferroviarie, le fermate dei trasporti pubblici, i treni, i bus, i tram, i centri commerciali e le grandi manifestazioni (incontri sportivi, concerti, ecc). I malviventi agiscono raramente da soli, preferiscono infatti operare in piccoli gruppi che permettono di distrarre più efficacemente le vittime. Diverse sono le tecniche messe a punto dai borseggiatori quali lo spintonare le persone, chiedere indicazioni ai passanti o approfittare della disattenzione delle persone mentre fanno la spesa.
Consigli:
- tenere su di sé solo una minima somma di denaro,
- impedire che qualcuno guardi all'interno del proprio portamonete,
- mentre si effettua il pagamento di acquisti, di consumazioni o altro, tenere sempre il portamonete in mano,
- privilegiare il pagamento tramite carta bancaria o postale,
- non conservare mai il codice nello stesso posto della carta di credito,
- durante il prelievo di contanti al distributore assicurarsi di proteggere la tastiera con la mano libera prima di procedere con la composizione del codice; in seguito, al ritiro delle banconote, trasferirle immediatamente nel portamonete,
- ripartire i propri oggetti in tasche differenti - carte d'identità, cellulare, portafoglio, ecc...
- per quanto riguarda soldi e/o carte bancarie, privilegiare un portafoglio o una cintura di sicurezza da portare sotto i vestiti, attorno al collo o a livello del girovita,
- non distogliere mai lo sguardo dalle proprie borse e dai propri bagagli.
Prevenzione furti nelle automobili
Anche gli oggetti lasciati nelle automobili interessano i ladri, come i navigatori, i cellulari e le borse. Nella maggior parte dei casi, i malviventi rompono un vetro per accedere alla refurtiva. Questo tipo di furto è molto frequente. Per questo motivo si consiglia di chiudere a chiave il proprio veicolo e riporre tutti gli oggetti di valore in modo che non risultino visibili dall'esterno.
Consigli:
- se possibile, evitare di lasciare oggetti di valore nella vettura; il bagagliaio non è un posto sufficientemente sicuro,
- chiudere non solo i vetri dei finestrini, ma anche il tettuccio apribile,
- prima di lasciare il veicolo assicurarsi che le portiere e il bagagliaio siano bloccati,
- prendere con sé le tessere d'identità e i documenti dell'automobile,
Altri consigli di prevenzione possono essere consultati sul sito della Polizia cantonale (www.polizia.ti.ch) e della Prevenzione svizzera della criminalità www.skppsc.ch.