Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Pillole Thay

Queste pillole contengono tra il 20 e il 30% di metamfetamine denominate "yaa baa" (yaba, Jaba) o amfetamine thay:

  • metamfetamina (speed, ice, shabu);
  • più forte di MDMA;
  • elevato potenziale di dipendenza;
  • pericolosità simile a Crack (cocaina);
  • euforizzante, aumenta molto l’aggressività;
  • nervosismo, irritabilità, disturbi del sonno, depressione, confusione, convulsioni, ansia, disturbi psichici, perdita della memoria, ictus, invalidità. Neurotossico!
  • il consumo può condurre alla morte

Una sostanza pericolosa:

  • dipendenza rapida e forte (cf. cocaina);
  • neurotossica (danni cerebrali);
  • meno cara dell’ecstasy (tra 8 e 15 CHF);
  • consumo tramite ingestione o fumata;
  • rischi sociali sui giovani cardiaci e della pressione.


Caratteristiche delle pillole thai e i loro effetti

Le pillole thai, che hanno un forte odore di vaniglia e sono più piccole delle pasticche di ecstasy, si sono diffuse negli ultimi anni in quasi tutta la Svizzera.

Dapprima considerata al pari dell’ecstasy, questa nuova droga è poi risultata decisamente più pericolosa. Le pillole thai contengono delle metanfetamine e la loro struttura e simile a quella dell’ecstasy, ma queste due droghe non agiscono sulle medesime parti del cervello. La pillola thai facilita la produzione cerebrale di dopamina, una sostanza che provoca un intenso senso di piacere e di benessere. Il fatto che agisca sul centro dopaminico piuttosto che sulle fibre serotoniniche (come avviene con il MDMA dell’ecstasy) fa però salire considerevolmente la sua capacità d’indurre dipendenza. Si stima che la capacità a creare dipendenza psichica delle pillole thai sia tre volte quella dell’ecstasy.

Gli effetti durano dalle otto alle 24 ore, possono essere paragonati a quelli causati dall’abuso di crack. Le anfetamine tailandesi sono infatti un potente eccitante, che rende euforici, aumenta l’attenzione, la fiducia in se stessi e l’aggressività.

L’abuso cronico provoca un nervosismo permanente, irascibilità e allucinazioni paranoiche che possono portare ad un’improvvisa e incalcolabile predisposizione alla violenza, violenza rivolta tanto verso se stessi che verso gli altri. Il consumatore perde l’appetito soffre di disturbi del sonno cronici e di gravi e irreparabili disordini psichiatrici (ad esempio perdita di memoria) accompagnati da depressioni.