Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Descrizione oggetti (distinta oggetti per furti)

Moduli

L'autocertificazione prevede la completa e spontanea dichiarazione della parte lesa per quanto concerne la refurtiva. L'impiego del formulario va sempre concordato con gli agenti intervenuti sul luogo (cfr. istruzioni per la compilazione).

Il formulario “Descrizione oggetti” deve essere:

  • compilato a macchina o con penna di colore nero.
  • ritornato agli agenti intervenuti al più presto, ma non oltre 10 giorni dalla costatazione

Campo 1. "Quantità"
Oggetti identici vanno rilevati un’unica volta, specificando la quantità nel Campo 1 e il valore complessivo nel Campo 11

Campo 11. “Tot. Valore (CHF)”
Inserire il valore dell’oggetto. In fondo ad ogni foglio, marcare il totale parziale (riferito a quella pagina) della refurtiva. Sull’ultimo foglio far figurare il totale finale della refurtiva.

Campo 14. “Descrizioni particolari”
Ai fini investigativi e per facilitare un’eventuale restituzione in caso di recupero, allegare fotografie, disegni o fatture relativi all’oggetto. 

Alcune categorie di oggetti richiedono una descrizione specifica:

Marca, modello, colore, numeri IMEI (numero univoco rilevabile sul contratto d’acquisto, sulla scatola d’acquisto o presso il rivenditore).

Marca, modello, colore, numero di serie.

Tipo: (Visa / Mastercard…) – istituto o società emittenti – numero – data di scadenza – intestatario. Verificare con l’istituto emittente se la carta è stata utilizzata abusivamente dopo il furto. In tal caso si dovrà procedere, il prima possibile, a una denuncia anche per il reato di “abuso di un impianto per l’elaborazione di dati”.

Genere (da uomo, da donna, da bambino) – forma e colore del quadrante – raffigurazione delle cifre – forma delle lancette – cinturino (materiale, chiusura) – pietre preziose.

Genere (fede, anello, catenina, orecchini, pendente…) – materiale (oro bianco, oro giallo, argento…) forma e dimensioni – pietre (tipo, numero, disposizione, forma, colore, carati, taglio, forma e dimensioni).

Valore nominale e valore di corso – data di emissione (conio) – taglio – quantità.

Genere (pistola, fucile, revolver…) – materiale – calibro – numeri di serie – impugnatura (genere e materiale) – punzoni – fabbricante.

Genere (da uomo, da donna) – taglia – materiale – colore – segni particolari. Ev. certificato di autenticità.

Stile – motivo – tema raffigurato – cornice – supporto (piedistalli, basamenti…) – autore – data e firma (monogrammi) – dediche.

In caso di difficoltà nella compilazione del formulario, consigliamo di rivolgervi al venditore o ad uno specialista del ramo (es. gioielliere, antiquario ecc.).