Domande frequenti lotterie e tombole
Sono esentate dalla tassa le pesche di beneficenza che non superano un incasso di CHF 3'000.--. Nelle ruote della fortuna e negli altri giochi analoghi l’incasso non può superare i CHF 3'000.--, pertanto sono esenti da tasse. In ogni caso, verrà nondimeno prelevato un emolumento di cancelleria.
Si possono essere ritornate e sono rimborsate a condizione che si tratti di blocchetti ancora interi. Unitamente ai blocchetti deve essere allegata una richiesta scritta di rimborso.
No, non è possibile, l'autorizzazione può essere accordata unicamente a società, enti, associazioni che per statuto perseguono scopi di pubblica utilità o beneficenza.
Si, per qualsiasi tipo di gioco che si intende organizzare deve essere richiesta un’autorizzazione all’Ufficio dei permessi.
Se il valore dei biglietti non supera i CHF 2'000.—non è necessario il preavviso del Municipio. In caso contrario, è necessaria una perizia dei premi da parte del Municipio.
Normalmente i rotolini numerati quelli che si usano per la pesca di beneficenza.
Di solito se vengono fatti stampare degli appositi biglietti bisogna indicare i premi in palio, la data d'estrazione e anche il numero dell'autorizzazione.
Indipendentemente dall’importo nominale dei biglietti emessi, per ogni autorizzazione di lotteria o riffa è prelevata una tassa pari al 15% di tale importo. Tuttavia, esclusivamente per le lotterie, se il ricavo è destinato ad un’opera di pubblica beneficenza è prelevata unicamente una tassa di cancelleria.
Pur non essendoci una base legale, chiaramente la quintina o la tombola deve essere annunciata al momento dell'estrazione del numero vincente e non può essere rivendicata in un secondo tempo.
L'ammontare dei premi corrisponde almeno al 50% dell'importo del valore dei biglietti venduti.
Si, i premi vinti devono essere messi da parte a disposizione dei vincitori.
Aiutaci a migliorare
Per noi è molto importante la vostra soddisfazione e chiediamo la vostra preziosa collaborazione rispondendo alle domande sottostanti.
Grazie!
Formulario di contatto
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.
I dati inseriti nel modulo di contatto sono trattati in conformità alla Legge sulla protezione dei dati personali (LPDP) del Cantone Ticino.
Una copia del messaggio sarà recapitata all'e-mail da voi indicato, quale conferma di spedizione. Per problemi nella compilazione del modulo scrivere a: di-webmaster@ti.ch