Richiesta di autorizzazione per attività private di investigazione e sorveglianza
Descrizione
Ogni persona fisica, dipendente o indipendente, o giuridica che intende esercitare, su mandato di privati, le attività di:
- investigazione;
- sorveglianza;
- difesa
- trasporto valori;
- raccolta di informazioni inerenti le persone.
deve chiedere un'autorizzazione al Servizio armi, esplosivi e sicurezza privata in base alla Legge sulle attività private di investigazione e sorveglianza dell'8 novembre 1976.
Informazioni e requisiti
L'art. 4 cpv. 2 della Lapis prevede che gli amministratori dell'organizzazione, nonché tutti gli agenti, devono adempiere alle condizioni dell'art. 5.
L'art. 5 Lapis sancisce:
I richiedenti devono soddisfare i seguenti requisiti:
- avere la cittadinanza svizzera o di uno Stato dell'Associazione europea di libero scambio o dell'Unione europea ed essere maggiorenni in possesso di diritti civili;
- avere il domicilio politico o almeno un domicilio d'affari nel Cantone;
- essere persone di buona condotta;
- possedere un'adeguata formazione (www.ti.ch/cpsicur);
- disporre del permesso di soggiorno che li autorizzi all'esercizio dell'attività lucrativa, se stranieri;
- avere stipulato, presso una compagnia svizzera, un contratto d'assicurazione per le conseguenze derivanti dalla responsabilità civile le cui prestazioni minime sono fissate dal regolamento.
L’art. 8 Lapis prevede inoltre:
- L’autorizzazione è rifiutata a chi non adempie le condizioni della presente legge;
- L’autorizzazione è rifiutata a chi è stato condannato per crimini o delitti, la cui pena non è ancora stata cancellata dal casellario giudiziale, è fallito o si trova in uno stato d’insolvenza comprovato da attestati di carenza beni e a chi, per i suoi precedenti, non presenta sufficienti garanzie per un corretto adempimento delle sue attività.
Istanza di autorizzazione
L'istanza di autorizzazione deve essere presentata sul modulo ufficiale, scaricabile da internet o richiesta allo sportello, a:
Polizia cantonale
Servizio armi, esplosivi e sicurezza privata
Quartiere Piazza
Via Lugano 4
6501 Bellinzona
Documentazione necessaria
Alla domanda devono essere allegati (art. 6 RLapis):
- copia certificato CPSICUR
- la copia di un documento di legittimazione valido (passaporto o carta d'identità);
- l'estratto del casellario giudiziale svizzero, rilasciato da non più di 3 mesi;
- una dichiarazione dell'Ufficio esecuzioni e fallimenti comprovante l'inesistenza di attestati di carenza di beni o procedure fallimentari a carico del richiedente, rilasciato da non più di 3 mesi;
- un esemplare dell'eventuale tessera di legittimazione;
- 2 fotografie recenti, formato passaporto;
- la copia di una proposta vincolante di contratto di assicurazione a copertura della responsabilità civile del richiedente e dei suoi eventuali collaboratori di almeno CHF 2'000'000;
- per gli agenti che portano un'uniforme, una lista dettagliata dei capi d'abbigliamento e la relativa documentazione fotografica;
- l'estratto dell'iscrizione a registro di commercio;
- la copia del permesso di soggiorno che lo autorizzi all'esercizio dell'attività lucrativa, se straniero.
Inoltre se:
Stranieri residenti all'estero o in Svizzera da meno di 5 anni, i seguenti documenti del Paese di residenza/provenienza (in originale e rilasciati da meno di tre mesi):
- il certificato comprovante l'inesistenza di procedure fallimentari a carico del richiedente;
- il certificato del casellario giudiziale;
- l'estratto dei carichi penali pendenti.
Uniforme
Per quanto concerne l'uniforme dev'essere inoltrata:
- una lista dettagliata dei capi d'abbigliamento
- la documentazione fotografica esaustiva di ogni indumento con il logo, fronte-retro
- la documentazione fotografica degli automezzi con le insegne.
L'art. 13 del Regolamento di applicazione alla Lapis prevede:
" Le eventuali uniformi degli agenti, gli stemmi, gli emblemi e le tessere di legittimazione dell'organizzazione devono essere tali da rendere evidente che si tratti di agenti privati.
E' particolarmente fatto divieto di adottare i colori usati dalla polizia cantonale o dalle polizie comunali."