Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Attualità

Temi

Per l’evasione delle pratiche vi invitiamo a prendere appuntamento telefonicamente o via email.
Ciò vi consentirà di evitare i tempi di attesa. In alternativa potete usufruire dello sportello online o del servizio postale (possibilità di depositare la pratica nell’apposita buca lettere all’esterno dello stabile di Camorino).
Se la pratica viene depositata entro le 15.00 garantiamo l’ottenimento dei documenti richiesti via posta tradizionale entro il giorno successivo.

Gli sportelli di Camorino sono aperti ma solo su appuntamento.

Ê normalmente garantita l’evasione delle pratiche che giungeranno tramite posta, depositate nell’apposita bucalettere collocata all’esterno della sede di Camorino o online. Inoltre per casi di comprovata necessità sarà possibile fissare l'appuntamento per evadere la pratica allo sportello (da richiedere per e-mail:
di-sc.immatricolazioni@ti.ch
di-sc.conducenti@ti.ch
o telefonicamente allo 091 814 97 00).

Sul sito è disponibile lo sportello online con informazioni su pratiche e formulari.

  • Le pratiche depositate in questa bucalettere saranno evase entro 24 ore e spedite per posta al detentore;
  • Le pratiche depositate entro le 14:30 saranno recapitate per posta il giorno dopo.

Gli sportelli del Servizio immatricolazioni sono aperti su appuntamento.

In linea generale le pratiche sono prese a carico il giorno di ricezione. 

Ricordiamo che le operazioni di cambio veicolo, per cui vengono utilizzate targhe già in possesso del detentore, possono essere effettuate per mezzo dell’Autorizzazione provvisoria a circolare, che permette di circolare immediatamente su tutto il territorio nazionale, qui le istruzioni dettagliate.

Gli sportelli del Servizio conducenti sono aperti su appuntamento.

Accesso senza ticket su richiesta al collaboratore all’entrata.

COVID-19: al momento non sono previste eccezioni per quel che riguarda la validità delle licenze per allievo conducente, delle licenze di condurre in prova e dei certificati di capacità rilasciati dall'autorità svizzera, ma valgono le norme usuali.

Gli sportelli del Servizio contabilità sono aperti su appuntamento.

Gli sportelli del Servizio navigazione sono aperti su appuntamento.

Per richieste di appuntamento per collaudi i detentori possono scrivere a di-sc.navigazione(at)ti.ch o telefonare.

Esami pratici e teorici
Gli esami teorici e pratici vengono eseguiti regolarmente.

Per contattare l’Ufficio scrivere a:

indicando oltre ai dati personali il proprio recapito telefonico.

Si precisa che nell’ambito delle procedure amministrative e contravvenzionali vale unicamente la forma scritta. 

I controlli tecnici dei veicoli sono regolarmente eseguiti.

Per garantire lo svolgimento in sicurezza dei collaudi invitiamo l’utenza a rispettare le seguenti indicazioni:

  • stazionare nella zona d’attesa fino all’orario del collaudo senza allontanarsi dal veicolo;
  • all’arrivo dell’esperto spegnere la ventilazione e riporre sopra il cruscotto i documenti originali;
  • attendere le indicazioni dell’esperto su come comportarsi durante lo svolgimento del collaudo;
  • l’uso della mascherina è obbligatorio.

Gli esami teorici e pratici vengono eseguiti regolarmente.

L’uso della mascherina è obbligatorio.

le attività didattiche in ambito di circolazione stradale possono tenersi nel rispetto del numero di partecipanti disciplinato dal codice della strada (5, 12 o 16 a dipendenza del tipo di corso) e dal piano di protezione da applicare.

In particolare sono autorizzati i seguenti corsi:

  • corso di sensibilizzazione (corso di teoria della circolazione);
  • esami di teoria: il piano di protezione prevede che il numero massimo di persone presenti contemporaneamente in sala è di 22 esaminandi e 2 esperti (con obbligo di mascherina, distanziamento, disinfezione, …).
  • lezioni pratiche: sono possibili con mascherina e un massimo di 3 persone in auto, previa disinfezione delle parti "toccate" tra una lezione e l'altra.

Non sono per contro consentiti i corsi di teoria in presenza, considerata la possibilità di seguirli online.

Ulteriori indicazioni sono desumibili dal documento 2 novembre 2020 dell’USTRA che illustra le condizioni alle quali è consentito svolgere le formazioni, perfezionamento, corsi ed esami in materia di circolazione stradale (USTRA: COVID-19 e circolazione stradale).

https://www.astra.admin.ch/astra/it/home/temi/licenza-di-condurre---formazione/covid-19-provvedimenti-in-materia-di-circolazione-stradale.html 

 Telefono

 Contact center
 Tel.+41 91 814 97 00

 Lunedi-venerdi
 08.00 - 12.00
 13.30 - 17.00

   Telefono

   Contact center
   Tel.+41 91 814 97 00

   Lunedi-venerdi
   08.00 - 12.00
   13.30 - 17.00

Orari

Servizi immatricolazioni, conducenti e contabilità
07.30 - 16.15

Ufficio giuridico,
servizio navigazione

08.00 - 11.45
13.30 - 16.00

Ufficio tecnico
07.40 - 12.00
13.20 - 17.00

 

Dove siamo

Sezione della circolazione
Centro ala Monda 8
6528 Camorino