Collaudo periodico per i veicoli pesanti e i loro rimorchi
Senza attendere la nostra convocazione, è possibile richiedere in ogni caso, con almeno due mesi di anticipo, di collaudare un convoglio completo.
In questo senso si evitano eventuali spostamenti degli appuntamenti che saranno inviati d'ufficio per rispettare il ritmo annuale dei collaudi.
Richiesta
- 01
COMPILARE
- 02
STAMPARE
Aprire il file in formato PDF e procedere alla stampa.
Suggerimento:
Si consiglia di conservare una copia della richiesta sul proprio PC salvando il formulario PDF. - 03
FIRMARE
Il formulario cartaceo deve essere firmato. - 04
ALLEGARE
Informazione
Tutti questi veicoli possono tuttavia essere presentati al collaudo vuoti con un rapporto di misurazione dei freni rilasciato da un'azienda specializzata riconosciuta ufficialmente dall'autorità.
Elenco officine riconosciute05SPEDIRE
Puoi velocizzare le pratiche compilando i formulari e inviandoli tramite posta senza recarti presso la Sezione della circolazioneInformazioni
Per ottimizzare le procedure di collaudo e garantire una miglior sicurezza stradale, il Consiglio federale (art. 33 cpv. 8 dell'Ordinanza concernente le esigenze tecniche per i veicoli stradali - OETV) ha stabilito che i collaudi devono essere effettuati conformemente a un sistema di garanzia della qualità definito a livello intercantonale. Tale sistema impone un'interpretazione e un'applicazione uniforme delle disposizioni e richiede che i veicoli pesanti (a eccezione di quelli adibiti al trasporto di persone) siano collaudati a pieno carico, o per lo meno al 75 % di esso.
Nell'ottica di limitare il più possibile eventuali inconvenienti, questa misura è stata introdotta prevedendo un opportuno periodo di transizione e un'adeguata flessibilità nella riservazione dei collaudi.
Dal 1. settembre 2013 gli autocarri, i trattori a sella pesanti e i loro rimorchi devono pertanto essere presentati al collaudo carichi, con un peso effettivo corrispondente ad almeno il 75% del loro peso totale. Naturalmente il carico deve essere ripartito uniformemente e assicurato correttamente.
Per le combinazioni di veicoli si può richiedere per tempo di collaudare sia il veicolo trattore che il rimorchio o il semirimorchio; se il veicolo convocato è un trattore a sella, per poter raggiungere almeno il 75% del suo peso totale occorre evidentemente presentarsi con un semirimorchio.
Ad ogni modo bisogna prestare attenzione a non superare i pesi legali e le pressioni sugli assi che figurano sulla licenza di circolazione. Inoltre è opportuno verificare che i carichi gravanti sugli assi sterzanti e su quelli motore siano sufficienti.
Tutti questi veicoli possono tuttavia essere presentati al collaudo vuoti con un rapporto di misurazione dei freni rilasciato da un'azienda specializzata riconosciuta ufficialmente dall'autorità.
Link utili
- Il collaudo
- Portale ePartner (Garage/Aziende)
- Convocazione al collaudo
- Appuntamento volontario al collaudo
- Modificare l'appuntamento al collaudo
- Conferme di riparazioni
- Collaudare un veicolo modificato
- Collaudare un veicolo importato privatamente
- Collaudare un veicolo agricolo
- Collaudare veicoli pesanti
- Collaudare un veicolo per disabili
- Delega gancio di traino
- Dati tecnici veicoli da presentare al collaudo
- Modifica dei pesi
- Informazione per il fissaggio della cordina a strappo dei rimorchi al veicolo trattore
- Autorizzazione per luci gialle di pericolo
Contatti
Telefono
Contact center
Tel.+41 91 814 97 00
Lunedi-venerdi
08.00 - 12.00
13.30 - 17.00
Orari sportelli
Servizi immatricolazioni, conducenti e contabilità
07.30 - 16.15
Ufficio giuridico,
servizio navigazione
08.00 - 11.45
13.30 - 16.00
Ufficio tecnico
07.40 - 12.00
13.20 - 17.00
Dove siamo
Sezione della circolazione
Centro ala Monda 8
6528 Camorino