Controlli tecnici
La sicurezza stradale e la protezione dell'ambiente esigono che i veicoli in circolazione rispettino dei precisi requisiti. I collaudi sono effettuati a Camorino dall'Ufficio tecnico della Sezione della circolazione e a Rivera dal Touring Club Svizzero (TCS).
Controllo tecnico al momento della prima immatricolazione
Prima di poter essere messo in circolazione per la prima volta in Svizzera un veicolo deve essere sottoposto ad un controllo tecnico. I dati rilevati in questa occasione servono per l'allestimento della licenza di circolazione.
Controllo tecnico periodico
Tutti i veicoli immatricolati sono convocati periodicamente ad un controllo tecnico obbligatorio per verificare il loro stato di sicurezza e la loro conformità alle prescrizioni.
I veicoli d'epoca beneficiano di particolari condizioni:
Controllo tecnico in caso di modifiche
Il detentore deve notificare all'autorità d'immatricolazione le modifiche apportate al suo veicolo che viene sottoposto quindi ad un controllo tecnico. (Le modifiche più significative sono quelle legate alla classificazione del veicolo, alle dimensioni e ai pesi, ad interventi che modificano le emissioni di gas di scarico e di rumore, al montaggio di dispositivi di scarico o di ruote non omologati con il veicolo, al montaggio di ganci di traino, ai freni, allo sterzo).
Controllo tecnico facoltativo
Nell'intervallo che separa i controlli tecnici obbligatori è possibile chiedere un controllo del proprio veicolo qualora lo si desideri.
I controlli tecnici facoltativi delle automobili in circolazione possono essere effettuati anche presso il Touring Club Svizzero (TCS) a Rivera, a condizione che non si tratti di veicoli modificati o per i quali vige il ritmo annuale di collaudo (taxi, ambulanze, ecc.).
Se un'automobile è già stata convocata dall'autorità ad un collaudo obbligatorio, non è più possibile effettuare il collaudo altrove.
I controlli tecnici facoltativi delle automobili, nel caso di cambiamento di detentore, possono essere effettuati anche presso delle aziende abilitate, a condizione che la data della prima entrata in circolazione non risalga a più di 10 anni e che esse non siano state modificate o abbiano subito incidenti. In questo caso un'automobile deve essere immatricolata a nome di un nuovo detentore entro un mese dalla data del controllo tecnico (termine tassativo).
Controllo tecnico ordinato dalla polizia
La polizia notifica all'autorità d'immatricolazione i veicoli che hanno subìto danni importanti in incidenti o che hanno presentato difetti gravi nel corso di controlli. Essi sono sottoposti ad un controllo tecnico.
Controllo tecnico su mandato del Ministero pubblico
Il Ministero pubblico dà mandato all'Ufficio tecnico per l'effettuazione di perizie su veicoli coinvolti in gravi incidenti della circolazione.
Link utili
- Il collaudo
- Portale ePartner (Garage/Aziende)
- Convocazione al collaudo
- Appuntamento volontario al collaudo
- Modificare l'appuntamento al collaudo
- Conferme di riparazioni
- Collaudare un veicolo modificato
- Collaudare un veicolo importato privatamente
- Collaudare un veicolo agricolo
- Collaudare veicoli pesanti
- Collaudare un veicolo per disabili
- Delega gancio di traino
- Dati tecnici veicoli da presentare al collaudo
- Modifica dei pesi
- Informazione per il fissaggio della cordina a strappo dei rimorchi al veicolo trattore
- Autorizzazione per luci gialle di pericolo
Contatti
Telefono
Contact center
Tel.+41 91 814 97 00
Lunedi-venerdi
08.00 - 12.00
13.30 - 17.00
Orari sportelli
Servizi immatricolazioni, conducenti e contabilità
07.30 - 16.15
Ufficio giuridico,
servizio navigazione
08.00 - 11.45
13.30 - 16.00
Ufficio tecnico
07.40 - 12.00
13.20 - 17.00
Dove siamo
Sezione della circolazione
Centro ala Monda 8
6528 Camorino