L'imposta di circolazione
Imposta di circolazione auto 2022
Il calcolo dell'imposta rimane invariato rispetto al 2021, 2020 e 2019.
Il recapito dell'imposta è previsto al più tardi entro fine gennaio 2022.
Eventuali richieste di proroga, o altre domande, da inoltrare a di-sc.contabilita(at)ti.ch.
Non è concessa alcuna forma di rateizzazione.
L’immatricolazione di un veicolo comporta il pagamento di un'imposta di circolazione annuale in base all'art. 1 della Legge sulle imposte e tasse di circolazione dei veicoli a motore del 9 febbraio 1977 e successive modifiche.
L'imposta, ad eccezione per quella dei ciclomotori e per i carri a mano provvisti di motore, è prelevata in ragione di tanti trecentosessantacinquesimo quanti sono i giorni che intercorrono dalla data del rilascio della licenza di circolazione alla fine dell'anno civile.
La stessa è rimborsata nella misura di un trecentosessantacinquesimo per ogni giorno in cui il veicolo è ritirato dalla circolazione.
Informazioni
Come si calcola l’imposta di circolazione della propria automobile?
Dapprima occorre reperire il valore delle emissioni di CO del veicolo, generalmente facendo capo al proprio fornitore, oppure al sito www.etichettaenergia.ch.
A questo valore corrisponde un coefficiente K che dal 1. gennaio 2019 è il seguente:
Automobili con peso totale sinoa3500Kg | CoefficienteK | BONUS/MALUS | ||
Da 0 a 30g CO2/km | K=0.238 | - 76.2% | ||
Da 31a 50g CO2/km | K=0.285 | - 71.5% | ||
Da 51a 70g CO2/km | K=0.333 | - 66.7% | ||
Da 71a 95g CO2/km | K=0.475 | - 52.5% | ||
Da 96a 110g CO2/km | K=0.570 | - 43.0% | ||
Da 111 a 120 g CO2/km | K=0.665 | - 33.5% | ||
Da 121 a 130 g CO2/km | K=0.903 | - 9.7% | ||
Da131a 140g CO2/km | K=0.950 | - 5% | ||
Da141a 150g CO2/km | K=0.979 | -2.1% | ||
Da151a 170g CO2/km | K=1.026 | + 2.6% | ||
Da171a 190g CO2/km | K=1.074 | + 7.4% | ||
Da191a 200g CO2/km | K=1.169 | + 16.9% | ||
Da201a 230g CO2/km | K=1.311 | + 31.1% | ||
Da231a 270g CO2/km | K=1.406 | + 40.6% | ||
Da271a 400g CO2/km | K=1.501 | + 50.1% | ||
Oltre 400g CO2/km | K=1.644 | + 64.4% |
Ciò permette di calcolare in seguito l’importo in franchi dell’imposta di circolazione da versare in base alla seguente formula:
{158.-- + (massa totale in kg x potenza in kW) / 560} x K=
Di principio l’importo in franchi dell’imposta di circolazione da versare si calcola in base alla seguente formula:
158.-- + (massa totale in kg x potenza in kW) / 560
Se l’automobile ha un codice emissioni B00 o nessun codice, a questo importo viene aggiunto un supplemento del 40%,
se l’automobile ha un codice emissioni B01, a questo importo viene aggiunto un supplemento del 20%.
Il codice emissioni si trova alla rubrica 72 della licenza di circolazione.
Per le automobili classificate come veicolo d’epoca (rubrica 17 della licenza di circolazione) l’importo dell’imposta di circolazione da versare ammonta a fr. 125.--
Trasmettere via fax (091 814 97 99) oppure via mail (di-sc.contabilita(at)ti.ch) il giustificativo dell'avvenuto pagamento della fattura inviata separatamente (vedi punto 4 della decisione di sequestro targhe).
È possibile richiedere una proroga o la rateizzazione per il pagamento dell'imposta di circolazione?
No. L’imposta di circolazione è dovuta annualmente entro il 1° marzo.
Nel caso di mancato pagamento entro il termine stabilito verrà avviata la procedura d’incasso (richiami) che terminerà nel mese di giugno con l’invio dell’ordine di sequestro delle targhe.
Primo richiamo esente da spese.
Diffida di pagamento, tassa di richiamo fr. 20.00.
Decisione di sequestro tassa fr. 100.00.
Alla ricezione bisogna mettersi in contatto con la propria assicurazione e liquidare le eventuali pendenze.
In seguito, entro i cinque giorni dalla ricezione della raccomandata, bisogna accertarsi che la trasmissione dell’attestato elettronico da parte dell’assicurazione sia avvenuta correttamente telefonando al numero 091 814 97 00.
Trascorso infruttuosamente il termine di cinque giorni, gli organi di polizia saranno incaricati del sequestro delle relative targhe con la riscossione della tassa di CHF 200.00.
Si invita a visionare la pagina relativa all'esonero dell'imposta di circolazione.