Cerchiamo agenti di custodia
Concorso agenti di custodia 2025
Agenti di custodia in formazione (femminili e maschili) incaricate/i presso le Strutture carcerarie Lugano-Cadro.
Istituto Educazione Stradale e “Strade più sicure”
Da anni l’Istituto Educazione Stradale (IES) si occupa di formazione nelle scuole medie, abbinando dei momenti di approfondimento e preparazione in classe, con momenti di prova pratica sul terreno. Parallelamente, dalla sua nascita (2002), “Strade più sicure” si interessa della formazione nell’ambito della sicurezza stradale, con particolare attenzione agli allievi delle scuole elementari – dove questa formazione è obbligatoria in momenti specifici – e delle scuole media, dove il citato obbligo formativo non sussiste più. L’affinità degli intenti di base ha portato “Strade più sicure” a collaborare con l’IES già nel 2004, mettendo gratuitamente a disposizione biciclette e caschi per la parte di formazione sul terreno.
A seguito di un cambiamento di impostazione a livello di finanziamenti federali, l’IES si è ritrovato nella necessità di ripensare i propri moduli formativi per le scuole medie, per renderli maggiormente sostenibili da parte degli Istituti interessati.
La progettazione e sperimentazione del nuovo programma formativo – denominato EDUSS – è avvenuta con il sostegno finanziario di “Strade più sicure” e con la collaborazione del DECS; nell’anno scolastico 2008-’09 il nuovo programma è stato quindi testato da tre sedi di scuola media di dimensioni diverse, per verificarne l’efficacia.
Con l’anno scolastico 2009-’10, EDUSS è divenuto operativo a tutti gli effetti, anche grazie alla garanzia di co-finanziamento di “Strade più sicure” che permette alle Sedi di scuola media di contenere i costi a proprio carico.
La formazione all’educazione stradale è uno dei tasselli fondamentali nella promozione delle sicurezza sulle nostre strade, questo perché garantisce un intervento duraturo negli anni, lungo il percorso formativo degli allievi. Per questo motivo, “Strade più sicure” è attivo su questo fronte, sia con la collaborazione al programma EDUSS, sia con il sostegno (2006) alla creazione di un nuovo materiale didattico a disposizione degli agenti di Polizia comunale e cantonale che fanno formazione nelle scuole, sia collaborando con altri Istituti attivi nella formazione negli ordini superiori di scuole.
Particolare interesse – in questo caso – va posto sulla formazione negli anni delle scuole medie, quando i ragazzi cominciano a muoversi maggiormente e con più indipendenza nel traffico (soprattutto in bicicletta). È dunque importante che questa nuova dimensione (mobilità accresciuta) sia accompagnata da un’adeguata formazione.