Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

24 marzo - Giornata cantonale sulla vita 2025

Volontari: lievito della comunità

04.03.2025

Con l’edizione 2025 della Giornata cantonale sulla vita, il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) vuole rendere omaggio alla forza della comunità e alla risposta corale di vicinanza e aiuto concreto di numerosi volontari e volontarie in favore della Vallemaggia, colpita dal devastante nubifragio dell’estate scorsa. Nel contempo vuole mettere in luce il volontariato, valore essenziale della nostra società. 

Ogni giorno, attraverso il loro generoso impegno, volontari e volontarie contribuiscono a rendere la nostra società più solidale, inclusiva e coesa. Con lo slogan “Volontari: lievito della comunità”, il DSS vuole celebrare questa forza vitale che, come il lievito, nutre e fa crescere la nostra comunità. 

Grazie alla collaborazione con la Società Mastri Panettieri Pasticceri Confettieri del Cantone Ticino e delle Valli Mesolcina e Calanca (SMPPC) dal 24 al 28 marzo in numerose panetterie del Ticino sarà possibile acquistare il pane in sacchetti speciali, realizzati appositamente per l’occasione. L’immagine raffigurata rappresenta simbolicamente la rinascita, la solidarietà e la speranza, come anche il legame tra volontariato e comunità.

Attraverso questa campagna e gli eventi ufficiali dedicati, il DSS vuole dunque sensibilizzare e coinvolgere tutti i cittadini e le cittadine nella riflessione sulla preziosità della vita e sull’importanza del sostegno reciproco e ricordare la Vallemaggia, culla della rinascita di una comunità impegnata nella ricostruzione.

Maggiori informazioni sul sito ufficiale della Giornata:



Divisione dell'azione sociale 
e delle famiglie

Per rendere più agevole la lettura dei contenuti del presente portale, i soggetti femminili e maschili sono stati designati con il genere maschile.

Per segnalazioni e domande riguardanti il sito:
dss-infosocialita(at)ti.ch

Vicolo Santa Marta 2
6501 Bellinzona 

Direzione e segreteria generale
tel. +41 91 814 54 30
dss-dasf(at)ti.ch

Newsletter Infosocialità