Come affrontare il tema dell’indebitamento a scuola
Non è mai troppo presto per riflettere sul tema della gestione del denaro ed è per questo motivo che Il franco in tasca desidera incoraggiare gli istituti scolastici a proporre delle attività per i propri allievi e studenti. Per le attività di sensibilizzazione in ambito scolastico è dunque possibile richiedere un contributo, fino alla copertura del 50% dei costi. Il contributo può essere richiesto tramite l'invio dell'apposito formulario (a destra).
Durante la fase pilota del Piano cantonale di prevenzione all'indebitamento eccessivo è stato possibile individuare, produrre e tradurre numerosi strumenti per affrontare il tema dell'indebitamento con gli allievi e gli studenti di diverse età. Qui di seguito un elenco delle offerte didattiche e dei corsi disponibili.
L’Associazione consumatrici e consumatori della Svizzera italiana, da sempre attiva sul fronte della gestione del budget, è impegnata nella sensibilizzazione dei giovani sul tema indebitamento e gestione del denaro. Oltre a offrire il materiale didattico, ACSI organizza per gli studenti degli ultimi 2 anni di scuola media, delle scuole professionali e delle superiori interventi in aula. Gli allievi sono invitati a riflettere sul tema denaro e sulla sua corretta gestione attraverso la proposta di diversi spunti.
Destinatari: Scuole medie, scuole medie superiori e scuole professionali
Durata e costo: 2 ore, 300.- fr. (indicativo)
Contatto:
Tel. 091 922 97 55
E-mail: acsi@acsi.ch
PerCorso Genitori è un'associazione di formatori attiva dal 2010, con lo scopo di partecipare attivamente all'evoluzione del ruolo genitoriale. Nell'ambito della prevenzione all'indebitamento eccessivo di giovani e famiglie, dal 2011 offre corsi riguardanti la gestione del denaro. I percorsi sono stati sviluppati secondo le caratteristiche dei destinatari, affrontando il tema nel suo complesso sia con riflessioni su valori personali e di gruppo, sia con strumenti tecnici di gestione (libro cassa, budget, ecc.).
L'offerta si compone di due corsi:
- Quando il denaro non è tutto
Destinatari: genitori, scuole medie e scuole medie superiori - Perché parlarne già ora? Educazione alla gestione del denaro
Destinatari: genitori, scuole dell’infanzia e scuole elementari
Durata e costo:
2 ore, fino a 15 partecipanti, 240.- fr.
2 ore, più di 15 partecipanti (doppia docenza): 400.- fr.
Contatto:
Monica Garbani
Tel. 079 761 83 19
Email: monica.garbani(at)ticino.com
www.percorsogenitori.ch
La metodologia utilizzata nelle classi è attiva: attraverso il fotolinguaggio, calcoli di probabilità e testimonianze video, si pone l’accento sui rischi del gioco d’azzardo tra i giovani, sulle differenze tra gioco d’azzardo e giochi di abilità, sulle percentuali di vincita dei differenti giochi d’azzardo e sulle possibilità di richiesta di aiuto.
Destinatari: Scuole medie, scuole professionali e scuole medie superiori
Durata e costo: 2-3 ore, gratuito
Contatto:
info@giocoresponsabile.com
www.giocoresponsabile.com
Quale ruolo assume il tema del denaro nella prospettiva di crescita degli adolescenti della Svizzera italiana? Come si rapportano i giovani al concetto di valore? E nei confronti di quello di ricchezza? Quale relazione esiste tra il denaro e la felicità? Il progetto «Giovani: denaro e…» viene sviluppato nel quadro delle attività di una o più scuole, con alcuni suoi docenti, con il sostegno di ospiti esterni e con il sostegno delle sue unità direttive.
Destinatari: Scuole medie superiori e scuole professionali
Contatto:
Pro Juventute – Ufficio Svizzera Italiana
Tel. 091 971 33 01
Email: svizzera.italiana@projuventute.ch
www.projuventute.ch
SOS Debiti vuole informare gli studenti delle scuole professionali sulla corretta gestione del proprio stipendio e sulle potenziali problematiche relative ai mancati pagamenti, a un leasing, al piccolo credito e alle tassazioni d’ufficio. Durante l’intervento viene spiegato come procedere nella valutazione delle proprie uscite in relazione alle entrate e vengono illustrati esempi di procedure in caso di insolvenza.
Destinatari: Scuole medie superiori e scuole professionali
Durata e costo: 2 ore, 240.- fr.
Contatto:
Tel. 091 630 27 51
Email: info@sosdebiti.ch
www.sosdebiti.ch
MoneyFit è un sussidio didattico messo a disposizione da PostFinance. Filo conduttore è la storia di una giovane famiglia che vive varie avventure incentrate sul tema del denaro.
L'offerta è modulare e suddivisa in tre livelli: Junior, Talent e Professional. È possibile utilizzare MoneyFit a partire dal secondo ciclo della scuola dell’obbligo e nei livelli secondari I e II per offrire, in maniera adeguata allo specifico livello, un’introduzione al tema delle competenze finanziarie oppure per approfondire le conoscenze in materia.
Destinatari: secondo ciclo – livello secondario II
Costo: gratuito
Maggiori informazioni: www.moneyfit.ch
Iconomix è un’offerta formativa della Banca nazionale svizzera (BNS) rivolta ai docenti delle materie economiche e sociali delle scuole di livello secondario II (scuole medie superiori e scuole professionali).
Concepito come integrazione agli strumenti abitualmente impiegati per lo studio dell’economia, il programma iconomix si compone di moduli didattici redatti su base scientifica e regolarmente aggiornati.
I contenuti sono liberamente accessibili, eccezion fatta per alcuni materiali, funzioni e servizi riservati ai docenti registrati. Iconomix è disponibile in italiano, francese, tedesco e, parzialmente, in inglese.
Destinatari: Scuole medie superiori e scuole professionali
Costo: gratuito
Maggiori informazioni: www.iconomix.ch
Ciao Cash è un simpatico gioco di carte, che si presta molto bene per dialogare su situazioni di vita legate alla gestione del denaro. Offre la possibilità a genitori, docenti, animatori ed educatori di introdurre delle riflessioni su argomenti quali il consumo, il funzionamento di un prestito, l’impatto degli stili di vita e, più in generale, il valore del denaro. Scopo del gioco è guadagnare “punti soddisfazione” senza incorrere nell'indebitamento eccessivo, barcamenandosi con gli imprevisti della vita quotidiana.
Ciao Cash può essere giocato in due versioni – breve (30/40 minuti) e lunga (45/60 minuti) – per cui si adatta facilmente a varie situazioni.
Destinatari: a partire dai 10 anni
Novità! Ciao Cash per il livello secondario II
Nell'ambito dell'offerta formativa Iconomix della Banca nazionale svizzera è stata lanciata una seconda edizione del gioco Ciao Cash. Questa versione, corredata da un set di esercizi, è rivolta esclusivamente alle classi del livello secondario II, che possono ordinare gratuitamente il materiale.
Destinatari: Scuole medie superiori e scuole professionali
Costo: gratuito
Maggiori informazioni e ordinazione: www.iconomix.ch
L’Associazione FinanceMission è stata fondata il 10 maggio 2016 dalla Dachverband Lehrerinnen und Lehrer Schweiz (LCH), dal Syndicat des Enseignants Romands (SER) e dall’Unione delle Banche Cantonali Svizzere (UBCS). Il gioco didattico e il relativo materiale sono stati sviluppati grazie all’apporto di validi esperti, permettendo di garantire la qualità dell’offerta didattica. Il materiale didattico si basa sui piani di studio previsti da Harmos.
Il pacchetto (videogioco e materiale didattico) comprende 5 moduli d’insegnamento di 2-4 lezioni, adattati a diversi livelli. Sono inoltre compresi le indicazioni didattiche per gli insegnanti e i fogli di lavoro contenenti diversi compiti da proporre agli allievi, al fine di incoraggiare delle riflessioni sul tema. Durante le riflessioni, i partecipanti sono invitati ad applicare le conoscenze sulla gestione del denaro acquisite durante il gioco a degli esempi della vita quotidiana.
Destinatari: Scuole medie, scuole medie superiori e scuole professionali
Costo: gratuito
Maggiori informazioni: www.financemission.ch
La storia di Moritz è raccontata tramite una presentazione PowerPoint. Un giovane di 19 anni decide di andare a vivere da solo ma, non gestendo correttamente il proprio budget, accumula un importante debito. La storia permette di immedesimarsi e offre vari spunti di riflessione sulla gestione del budget, sulle trappole in cui si può incorrere e sugli errori da evitare.
Versione originale (2008) elaborata da: Charly Gmür – Fachstelle für Schuldenfragen, Luzern e Michael Claussen – Plusminus, Basel.
Adattamento versione in italiano (2011): Andrea Rezzonico – Consultati, Taverne / ACSI, Lugano.
Destinatari: Scuole medie, scuole medie superiori e scuole professionali
Costo: gratuito
Il materiale può essere scaricato qui:
Il materiale didattico Tutto sui soldi, sviluppato e messo a disposizione da Pro Juventute, comprende un fascicolo di approfondimento per l’insegnante, i quaderni per gli allievi e un messaggio speciale dedicato al tema del denaro e dei consumi.
Gli insegnanti possono integrare in modo flessibile nelle lezioni temi quali il consumo e la gestione del denaro. Il materiale, sviluppato da specialisti, si orienta ai piani di studi cantonali. Gli argomenti possono essere trattati sotto forma di lezioni singole o di laboratori scolastici. Per trattare tutti i capitoli è necessario calcolare circa 20 ore di lezione.
Destinatari: Scuole elementari e scuole medie, in particolare dai 9 ai 12 anni
Costo: 30.- fr. (spese di spedizione incluse). Il materiale didattico può essere scaricato gratuitiamente.
Maggiori informazioni: www.projuventute.ch
Soldi in vendita (Lorenz Pauli e Claudia de Weck) è un libro illustrato che affronta il tema del denaro e dei consumi in un’interessante storia per bambini.
Regalare, scambiare, lavorare, acquistare, vendere, risparmiare – a quale scopo? E che cos'è giusto? Il volume illustrato vuole stimolare bambini e genitori ad affrontare questi temi.
Sul sito di Pro Juventute è possibile scaricare gratuitamente la traduzione integrale del libro in albanese, inglese, portoghese, serbo e turco.
Destinatari: Scuola dell’infanzia e Scuola elementare, in particolare dai 4 agli 8 anni
Costo: 24.90 fr.
Maggiori informazioni: www.projuventute.ch
Il sito web www.budgetconsigli.ch offre informazioni su tutto ciò che occorre sapere sul tema del budget. Che si sia soli nel gestire le proprie finanze oppure responsabili di un’intera famiglia, in questo sito si possono trovare tutte le informazioni per la compilazione di un budget perfetto e tanto altro ancora.
Destinatari: spunti per docenti e allievi di vari livelli
Costo: gratuito
Vedere anche
Formulario per la richiesta del contributo
Il contributo per le attività di sensibilizzazione in ambito scolastico può essere richiesto tramite il seguente formulario:
Ordinare il gioco Ciao Cash
Elaborato da Plusminus Basilea, il gioco Ciao Cash è stato tradotto e adattato nell'ambito del Piano cantonale di prevenzione all'indebitamento eccessivo. Il gioco può essere ordinato direttamente presso la Sezione del sostegno sociale compilando il modulo online.
