Sezione del sostegno sociale
Presentazione
La Sezione del sostegno sociale ha il compito di perseguire la realizzazione dello scopo della Legge sull'assistenza sociale dell'8 marzo 1971:
Art. 1: "Lo Stato provvede, nel rispetto della dignità e dei diritti della persona, all’attribuzione delle prestazioni sociali stabilite dalla legislazione federale o cantonale e, in particolare, all’assistenza di quanti stanno per cadere o siano caduti nel bisogno. Esse hanno lo scopo di favorire l’inserimento sociale e professionale dei beneficiari."
Hanno diritto ai servizi della Sezione tutti i domiciliati sul territorio cantonale e le persone che vi giungono per motivi correlati al fenomeno migratorio. Le prestazioni di sostegno sociale vengono concesse una volta esaurite la previdenza, le assicurazioni sociali e le misure contro la disoccupazione. I provvedimenti della Sezione possono essere anche di carattere preventivo.
Tutti i beneficiari di prestazioni di sostegno sociale hanno il diritto di usufruire di misure d'inserimento che facilitino il loro progetto individuale verso la piena integrazione sociale e professionale. Le misure, implementate in collaborazione con la Sezione del lavoro (Dipartimento delle finanze e dell'economia), hanno lo scopo di sostenere il beneficiario nel raggiungimento del più alto livello di autonomia possibile.
La Sezione del sostegno sociale collabora attivamente con i Comuni, punto di contatto primario sul territorio, e si coordina con gli altri Uffici dell'Amministrazione per una valutazione approfondita delle prestazioni e per un’efficace azione di integrazione socio-professionale di tutti i beneficiari. Per l’attuazione delle misure d'inserimento sociale collabora inoltre con enti, fondazioni, associazioni e altre organizzazioni senza scopo di lucro.