Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Unità interdipartimentale per l'integrazione (UII)

Dal 2019 l’Unità interdipartimentale per l’integrazione (UII) ha l’obiettivo di favorire l’accoglienza delle persone straniere attraverso il sostegno e il coordinamento dei partner sul territorio, il monitoraggio delle attività d’integrazione e l’implementazione di una strategia in linea con gli obiettivi promossi dalla Segreteria di Stato della migrazione (SEM). L’UII comprende collaboratori e collaboratrici della Sezione del sostegno sociale (DSS), della Divisione della formazione professionale (DECS), del Servizio per l’integrazione degli stranieri (DI) e collabora con l’Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani (DSS).

Corsi di lingua italiana L2

L'Unità interdipartimentale per l'integrazione (UII), in collaborazione con la Divisione della formazione professionale (che si occupa degli aspetti formativi e di verifica della qualità) e con gli enti accreditati, coordina e supervisiona i corsi di italiano attraverso il Programma d’Integrazione Cantonale (PIC) e l’Agenda Integrazione Svizzera (AIS).

Chi può iscriversi ai corsi di italiano?

Hanno diritto di partecipare ai corsi offerti dagli enti accreditati:

  • tutte le persone straniere residenti stabilmente su suolo cantonale con un permesso di soggiorno valido;
  • i cittadini svizzeri e le cittadine svizzere rimpatriati/e da meno di due anni.

Quali sono gli obiettivi?

La partecipazione ai corsi di italiano consente alle persone di migliorare la propria conoscenza e padronanza della lingua fino al raggiungimento del livello B1. La familiarità con la lingua locale è un presupposto necessario per facilitare il percorso d’integrazione socio-professionale.

Come procedere per iscriversi a un corso?

Il candidato o la candidata LAsi consulta la lista completa e aggiornata degli enti accreditati (scuole). Dopo aver individuato un ente a sua scelta, si reca sul posto oppure prende contatto telefonicamente/tramite e-mail per richiedere di partecipare al corso. La partecipazione potrà essere confermata dopo lo svolgimento di un test d'entrata che accerti il suo livello di italiano. Per tutti/e coloro che sono afferenti alla Legge sull’asilo (LAsi) e/o che sono a beneficio di prestazioni assistenziali, è previsto un accompagnamento nell’iscrizione da parte di una figura di riferimento, come ad esempio l’assistente sociale del Comune, l’operatore o l'operatrice di SOS, il curatore o la curatrice. La scuola verifica che l’iscrizione sia completa e corretta in tutti i campi e annuncia la persona all’indirizzo e-mail dss-ui.corsidiitaliano(at)ti.ch con almeno 3 settimane di anticipo rispetto all’inizio del corso.

Per il candidato o la candidata LstrI, dal 01.01.2023 è sufficiente contattare direttamente le organizzazioni partner, secondo l’elenco riportato sul sito del SIS.  

Qual è la copertura dei costi?

Per quanto concerne le persone afferenti al settore dell'asilo (Legge sull'asilo, LAsi) e che sono a beneficio di prestazioni assistenziali (Legge sull’assistenza sociale, LAs), viene riconosciuto il 100% dei costi.

Per quanto attiene agli stranieri (LstrI) o ai cittadini svizzeri e alle cittadine svizzere rimpatriati/e da meno di due anni, da gennaio 2023 sono state stabilite nuove modalità di collaborazione con gli enti da parte del Servizio integrazione stranieri (SIS) e le quote d’iscrizione a carico degli/delle utenti LstrI sono state rese più accessibili: tra i 150 e 200 franchi, in funzione del numero di ore. Per maggiori informazioni si invita a prendere contatto con il SIS via e-mail all’indirizzo di-sis.corsidiitaliano(at)ti.ch oppure telefonando allo 091 814 32 00.

Quali corsi vengono offerti?

Gli enti accreditati propongono i seguenti corsi:

  • alfabetizzazione;
  • livello base (A1);
  • livello elementare (A2);
  • livello pre-intermedio (B1);
  • genitore/bambino (da 6 mesi a 4 anni di età). 

Il catalogo dei corsi di italiano offerti dagli enti accreditati è disponibile nella sezione "Approfondimenti" della presente pagina web.

Cosa sono i corsi “genitore/bambino”?

I corsi genitore/bambino permettono di:

  • fornire una formazione di base in lingua italiana;
  • supportare i genitori nel loro percorso di integrazione sociale;
  • preparare i bambini e le bambine all’inserimento nelle strutture ordinarie.

Il programma prevede:

  • per i genitori, l’inserimento nel corso di alfabetizzazione o di livello A1, A2 o B1, a dipendenza di quanto rilevato tramite il test d'entrata; 
  • per i bambini e le bambine da 6 mesi a 4 anni, l’inserimento presso gli enti di formazione attraverso appositi corsi, all’interno dei quali è posta particolare attenzione all’insegnamento della lingua. Questa soluzione permette la prossimità genitore/bambino, fondamentale considerata la tenera età dei/delle partecipanti. 

Come avviene la certificazione delle competenze linguistiche?

Dal 1° gennaio 2019 la nuova Legge federale sugli stranieri e la loro integrazione (LstrI) prevede che al momento di una richiesta o di un rinnovo di un permesso venga presentata anche una certificazione delle proprie competenze linguistiche. È dunque indispensabile una certificazione per il rilascio o il rinnovo di un permesso.

Per sapere quali enti sono autorizzati a certificare le competenze in lingua italiana è possibile consultare la seguente lista:

Per maggiori informazioni: 

Unità interdipartimentale per l'integrazione
Vicolo Santa Marta 2
6501 Bellinzona

tel. +41 91 814 54 28
fax +41 91 814 51 39
dss-urar.integrazione@ti.ch

Capoufficio
Renzo Zanini

Organizzatori di corsi lingua italiana per stranieri in Ticino

Divisione dell'azione sociale 
e delle famiglie

Per rendere più agevole la lettura dei contenuti del presente portale, i soggetti femminili e maschili sono stati designati con il genere maschile.

Per segnalazioni e domande riguardanti il sito:
dss-infosocialita(at)ti.ch

Vicolo Santa Marta 2
6501 Bellinzona 

Direzione e segreteria generale
tel. +41 91 814 54 30
dss-dasf(at)ti.ch

Newsletter Infosocialità