Assistenza e cure a domicilio
L'evoluzione demografica e l'allungamento dell'aspettativa di vita modificano i bisogni della popolazione che i servizi e gli operatori sono chiamati a rispondere. Di conseguenza le prestazioni erogate implicano un sempre maggior grado di specializzazione e di flessibilità nelle cure a domicilio.
Le differenti tipologie di prestazioni offerte dai servizi e dagli operatori concorrono alla promozione del mantenimento a domicilio della persona anziana, ritardandone il collocamento in istituto.
L'assistenza e la cura a domicilio includono prestazioni temporanee o durature, preventive o riabilitative, eseguite presso l'abitazione dell'utente e finalizzate a mantenervelo. In particolare, sono considerate prestazioni di cura:
a) prestazioni di valutazione, consigli e coordinamento;
b) esami e cure;
c) cure di base;
mentre sono considerate prestazioni di assistenza:
d) aiuti di economia domestica;
e) consulenza igienica, sanitaria e sociale;
f) informazione e attivazione delle risorse disponibili sul territorio;
g) educazione e prevenzione sanitaria.