Relazioni sane e prevenzione degli abusi sessuali nello sport, nelle attività ricreative e associative
Lo sport, le attività ricreative e associative offrono a numerosi bambini e giovani occasioni di socializzazione e di crescita fondamentali. Il ruolo degli adulti che li accompagnano (allenatori, monitori, coach,...) è essenziale per la promozione di relazioni positive.
Come sviluppare il rispetto nella relazione educativa e nella gestione del gruppo?
Come partecipare attivamente alla creazione di ambienti sani, alla promozione di una cultura del rispetto e alla prevenzione del fenomeno delle molestie e degli abusi sessuali su bambini e adolescenti in questi contesti?
Il programma cantonale “Relazioni sane e prevenzione degli abusi sessuali” interessa tre diversi ambiti: divulgazione di documenti specifici, formazione e sensibilizzazione.
Formazione “Relazioni sane nello sport e nel tempo libero. Promozione di relazioni positive e prevenzione degli abusi nelle attività ricreative e associative con bambini e giovani”.
Corso organizzato dal Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) della SUPSI in collaborazione con DSS e DECS.
Pubblico: allenatori, monitori, coach e volontari a contatto con bambini e adolescenti nel mondo sportivo, ricreativo e associativo.
Durata: 1 giornata, 1 serata e 1 mattinata
Date:
- sabato 12 novembre 2016, ore 09.00-15.00 (pranzo incluso)
- giovedì 17 novembre 2016, ore 18.00-20.30
- sabato 26 novembre 2016, ore 09.00-12.30
Luogo: Bellinzona, Centro G+S (vedi cartina)
Per maggiori informazioni: Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) della SUPSI
Pièce teatrale "Invidiatemi come io ho invidiato voi", di Tindaro Granata
sul tema dell'abuso sessuale su bambini e sull'omertà
Pièce ispirata ad una storia vera
Data: lunedì 28 novembre 2016, ore 20.30
Luogo: Studio Foce, Lugano