Giovani
Il Cantone gestisce un portale interdipartimentale denominato "Infogiovani" (www.ti.ch/infogiovani) che, con modalità diverse, si rivolge:
- ai giovani che possono accedere facilmente e senza formalità a temi che li toccano da vicino
- agli adulti: genitori, animatori, docenti, autorità politiche che possono approfondire le loro conoscenze e ricevere nuovi stimoli per differenziare e aggiornare il loro rapporto con la variegata realtà giovanile
Gli aspetti fondamentali che caratterizzano l'informazione resa accessibile tramite questo portale sono: la gratuità, la neutralità, il pluralismo, l'immediata risposta e, se richiesto, l'anonimato.
Nel sito Infogiovani si possono trovare informazioni in merito a:
- l'Ufficio dei giovani
- politiche giovanili in Ticino, in Svizzera e nel resto d'Europa
- la Legge giovani e le opportunità e le risorse finanziarie che ti offre
- il Consiglio cantonale dei giovani
- Centri giovanili e Centri socioculturali esistenti in Ticino
- le possibilità e le modalità per richiedere un congedo giovanile
- recapiti per lo sport e il tempo libero in Ticino e non solo
- opuscoli realizzati da Infogiovani e molte altre pubblicazioni anch'esse distribuiti gratuitamente da Infogiovani
- Giovani e cinema: la Legge sul cinema, la Commissione dei film per giovani, la Banca dati per sapere se la visione di un film è stata limitata a un pubblico di minori, i film in programmazione nelle sale cinematografiche ticinesi, gli indirizzi utili per i cinefili
- salute e benessere: salute, Nonsolodroghe, alimentazione, attività fisica e sport
- affettività e sessualità
- formazione e lavoro: informazioni sulle scuole, sulla formazione professionale, sulle borse di studio e sui diritti e doveri di studenti e apprendisti